giovedì 21 dicembre 2023

KRUK Italia sostiene le associazioni benefiche del territorio ligure




Dicembre per KRUK Italia è cominciato con la maglietta sportiva da main sponsor per la 9° edizione della Run for Children, la corsa solidale organizzata ogni anno dalla Spezia Marathon, quest’anno il 3 dicembre. Come per le scorse edizioni l’intero ricavato, oltre 6.700 Euro, è stato devoluto all’ospedale Sant’Andrea per sostenere i reparti di pediatria e neonatologia. L’azienda ha invitato a partecipare i dipendenti, che con entusiasmo hanno accolto questo invito allargando la proposta del gesto al coinvolgimento delle loro famiglie, sentendo forte la vicinanza con il territorio e con l'obiettivo sociale della manifestazione.

La Run for Children è una delle tante attività che KRUK Italia, azienda esperta del credito presente da oltre 8 anni a La Spezia porta avanti, perché un’azienda solida oltre a creare valore economico deve sostenere i suoi valori fondanti. Dal suo inizio in Italia, KRUK è stata coinvolta in diversi progetti di carattere sociale locale, e continua in questo impegno anche cercando nuove realtà da supportare. In questo momento natalizio, ha in più scelto di finanziare ABEO nel progetto “Torna con noi”, partecipando con un importo economico, un’iniziativa volta a sostenere il percorso delle famiglie dei bambini e ragazzi ricoverati al Gaslini nei reparti di Oncologia, Ematologia e Trapianto di Midollo Osseo.

Sul territorio KRUK supporta anche il Sorriso Francescano di La Spezia, che sostiene con un progetto di casa famiglia i minori che vivono in contesti di difficoltà, una vera e propria opera assistenziale socio-educativa che affronta il disagio minorile. Anche in questa attività KRUK Italia coinvolge i suoi dipendenti: sono proprio loro infatti i mittenti dei regali di vario genere che in occasione delle feste vengono recapitati ai bambini e ragazzi del Sorriso Francescano.

In Italia insieme ad Agecredit, società del Gruppo con sede a Cesena, KRUK porta avanti numerosi progetti benefici. A seguito dell’esondazione del fiume Savio e dei corsi d’acqua minori, avvenuta a maggio scorso, KRUK e Agecredit hanno donato al Comune di Cesena 30 mila euro, per sovvenzionare lavori di ristrutturazione all'interno del plesso scolastico San Carlo e nei locali della Galleria d'arte Ex Pescheria, entrambe fortemente danneggiati dall’alluvione.

Sempre con Agecredit, viene sostenuta la Fondazione Vite Vere Down Dadi di Padova attraverso diverse iniziative volte a dare la possibilità a giovani con disabilità intellettiva di acquisire autonomia e di prepararsi all'inserimento sociale e professionale.

Un ulteriore progetto, in questo caso focalizzato sulla sostenibilità ambientale, riguarda la Foresta di KRUK Italia, in collaborazione con zeroCO2. Il progetto si sviluppa a macchia di leopardo su tutto il territorio italiano, con 400 alberi a dimora che assorbiranno 140 tonnellate di CO2 in 15 anni contribuendo significativamente alla sostenibilità ambientale.

Racconta l’importanza di questi gesti Tomasz Kurr, CEO di KRUK Italia: “Da sempre portiamo avanti tanti progetti che ci hanno colpito e con cui abbiamo in comune una visione del mondo, ma nel mese di dicembre vogliamo fare qualcosa in più. Da anni abbiamo scelto di sostenere realtà nei diversi territori dove operiamo tutti i giorni, perché per KRUK è importante dare supporto al territorio in cui abitano anche tante famiglie dei nostri dipendenti, e in particolare ad associazioni che sostengono famiglie e bambini perché sono il futuro”.


Nessun commento:

Posta un commento

Sant'Andrea, presentata la nuova TAC

LA SPEZIA- È stato presentato oggi alla stampa, martedì 18 giugno 2024, il nuovo apparecchio per la Tomografia Assiale Computerizzata (T.A.C...