Visualizzazione post con etichetta Paolo Manfredini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Paolo Manfredini. Mostra tutti i post

mercoledì 3 maggio 2017

Manfredini sulla sicurezza: «Dati non allarmanti in città, ma ai cittadini dobbiamo comunque dare delle risposte concrete»



LA SPEZIA- Il tema della sicurezza va affrontato. I dati che riguardano la nostra città non sono allarmanti ma va presa in carico anche la 'percezione' che il cittadino ha del fenomeno e vanno fornite risposte concrete.

Ritengo sia necessario partire da un maggiore controllo del territorio. In che modo? Con l'aumento del numero di vigili urbani, l'installazione di ulteriori telecamere, migliorare il coordinamento interforze, cura, pulizia e decoro del territorio, e infine l'attuazione delle delibere in ordine al consumo di alcool.
Necessario altresì animare il territorio attraverso iniziative di carattere culturale, commerciale, sportivo, che possano valorizzare la dimensione aggregativa e sociale dei quartieri.
Fondamentale è la prevenzione, con l'organizzazione di iniziative di carattere formativo da svolgere prioritariamente nelle scuole legate alla cultura della legalità.

“A sinistra!”, la lista indipendente di Laboratorio a sinistra



LA SPEZIA- Ascolto, impegno, partecipazione. Il cittadino sempre al centro, informato e protagonista di ogni decisione. Sono questi i cardini di “A sinistra!”, la lista indipendente che sosterrà alle prossime elezioni amministrative spezzine il candidato sindaco del centrosinistra Paolo Manfredini.
Un gruppo eterogeneo di persone – giovani, per la maggior parte –, raccoltosi intorno al “Laboratorio a sinistra”, l’“Officina delle idee” spezzina del progetto nazionale “Campo progressista” dell’ex sindaco di Milano Giuliano Pisapia, che intende portare avanti la rivoluzione gentile che punta alla ricostruzione del centrosinistra in Italia.
Negli scorsi mesi gli attivisti del Laboratorio hanno lanciato un percorso di ascolto per capire quali urgenze agitino l’animo degli spezzini e quale sia il loro immaginario. Per fare ciò “A sinistra” è scesa in strada, nelle piazze, ha raggiunto numerosi luoghi di aggregazione, e si è messa a disposizione della cittadinanza, raccogliendo opinioni, archiviando le emozioni e i suggerimenti di tutti quanti.
Da questa prima iniziativa è nata “ProgrammiAmo la nostra Spezia”,  una piattaforma web che permette a ogni persona di contribuire alla stesura del programma elettorale della coalizione di cui “A sinistra!” fa parte. Proprio da questo serbatoio di idee “A sinistra!” ha attinto per animare la sua pagina Facebook “Laboratorio a sinistra”, infatti saranno oltre 40 le schede che, nelle prossime settimane, saranno pubblicate in questo luogo mostrando, attraverso le proposte raccolte nella piattaforma, quali sono i sogni, le necessità, i problemi degli spezzini.
Il nostro operato ha una cornice valoriale di riferimento: quella della sinistra, cornice per noi imprescindibile. Oggi più che mai è necessario ribadire concetti e valori che impediscano l’insorgere della xenofobia, dell’odio e della chiusura. In un mondo che costruisce muri, che erge barriere e che odia il diverso, la sinistra, autentica, non conosce vergogna quando c’è da difendere il principio di accoglienza stando, in ogni frangente, dalla parte di chi si trovi in difficoltà. La sinistra che analizza le cause della paura e si impegna ad affrontarle. Una sinistra che combatta le ragioni della povertà, che si occupi dei neet, dell’ambiente, dei diritti e che, soprattutto, non lasci mai nessuno indietro. 
Siamo prevalentemente giovani. E, per questo, viviamo sulla nostra pelle le storture di questa società dell’oggi. Conosciamo il precariato, l’ineguaglianza sociale, l’emarginazione, l’incertezza e, anziché cedere a tentazioni divisive, farci sopraffare dall’odio, dal qualunquismo o lasciare che facili slogan ci persuadano, ci impegniamo con comprensione, nell’ascolto, ci informiamo guidati da uno spirito costruttivo. Sicuri, almeno di una cosa, che ‘il sonno della ragione genera mostri’”.
I membri della lista “A sinistra!” saranno nelle strade e nelle piazze della città per raccogliere le firme per la presentazione dell’elenco dei candidati al consiglio comunale nel corso delle prossime settimane. 
Al banchetto, i cittadini troveranno, oltre a del materiale informativo, i nostri candidati. Saranno loro a parlare, con franchezza, di questo comune disegno in cui la Spezia è una città pulita, accogliente, giovane, vivace ed equa. 

Calendario della raccolta firme
Giovedì 4 maggio, dalle 16 alle 19.30, via fratelli Rosselli angolo corso Cavour
Venerdì 5 maggio, dalle 16 alle 19.30, Piazza Brin
Sabato 6 maggio, dalle 16 alle 19.30, via fratelli Rosselli angolo corso Cavour
Domenica 7 maggio, dalle 16 alle 19.30, via fratelli Rosselli angolo corso Cavour

I nomi dei 32 candidati 
Alice Parodi, laureata del Polo Marconi
Andrea Luporini, fotografo
Martina Riolino, insegnante di yoga
Gian Paolo Ragnoli, detto “Giambo”, poeta
Eva Di Palma, avvocato
Francesco Maria Terzago, detto “il Marchese”, comunicatore
Lavinia Sanquerin, pittrice
Giacomo Corsi, barista
Anna Ghittino, studentessa
Diego Del Prato, storico
Valentina Bianchini, impiegata
Ivano Tonelli, guardia ai fuochi
Sara Bottinelli, operaia
Diego Bonato, disoccupato
Maria Grazia Ottonari, detta “Mery”, barista
Valentino Demedici,  oste
Giulia Scozzaro, giovane mamma
Giovanni Tani, giovane papà
Cristel Avella, impiegata
Massimo Scognamillo, responsabile di cucina
Nicoleta Teodorovici, cameriera
Andrea Sanges, impiegato
Bianca Boriassi, fotografa
Andrea Senatore, impiegato
Epifania Conoscenti, detta “Fanny”, casalinga
Sara Gasparro, libera professionista
Marina Biavaschi, imprenditrice turistica
Chiara Vanacore, libera professionista
Claudia Conti, ingegnere nautico
Daniela Casté, impiegata
Beatrice Borachia, studentessa
Carla Guidetti, casalinga



Paolo Manfredini: "Necessario migliorare il servizio di raccolta differenziata"




LA SPEZIA- «La Spezia si sta caratterizzando sempre più come città turistica. Una città turistica deve essere rispettosa dell'ospite quindi pulita e accogliente. Per questo motivo ritengo necessario migliorare il servizio di raccolta differenziata», a dirlo è Paolo Manfredini, candidato Sindaco per il Centrosinistra.

<<Ecco le mie proposte: Intendo aumentare il numero di squadre jolly in modo da prevedere tempestivamente sostituzioni di lavoratori assenti. Intensificare la raccolta durante il giorno e prevedere il servizio di raccolta durante le ore notturne. È necessario inoltre aumentare le isole ecologiche mobili dove il cittadino può andare a conferire il proprio rifiuto. Infine ritengo sia doveroso prevedere (modificando il regolamento) il conferimento in contenitori condominiali».





martedì 2 maggio 2017

Salvini contro la CGIL, le reazioni di Matteo Bellegoni e Paolo Manfredini



LA SPEZIA-Ridicole e vergognose le accuse di Salvini alla CGIL, tanto più da un partito come Lega Nord che ogni giorno soffia sul fuoco del populismo, che strumentalizza il disagio dei cittadini esasperati dalla crisi economica e sociale. Salvini e la lega sono incompatibili con i valori di unità nazionale, uguaglianza, solidarietà accoglienza e giustizia sociale così come sono affermati nella nostra Costituzione repubblicana.” così Matteo Bellegoni, segretario della Camera del Lavoro della Spezia, commenta le dichiarazioni al comizio di domenica della Lega Nord.
Continua Bellegoni: “Siamo anche allibiti dal grave atteggiamento di un candidato a sindaco, con un passato illustre da segretario generale di un sindacato confederale che si richiama ai valori cattolici. Sul palco accanto a Salvini non ha battuto ciglio mentre il leader di quel partito attaccava con violenza la CGIL e contraddiceva profondamente e violentemente i valori di solidarietà e accoglienza portati avanti dall'associazionismo cattolico, valori affermati quoidianamente da Papa Bergoglio. Ci meravigliamo anche del suo colpevole silenzio verso le sfilate neo fasciste di Casa Pound, lui che ha partecipato alle manifestazioni del 25 Aprile e del Primo Maggio.
Bellegoni torna ancora su Salvini: “La CGIL ha ottenuto la cancellazione dei voucher, fatto reintrodurre la responsabilità solidale negli appalti; ha depositato una proposta di legge che prevede un nuovo e moderno statuto dei lavoratori che finalmente tuteli tutti e cancelli di fatto la precarietà, reintroducendo un principio democratico irrinunciabile come la tutela dai licenziamenti legittimi. La Lega Nord ha approvato nel 2003 la legge che più di tutte ha precarizzato il mondo del lavoro, introducendo più di 40 forme di lavoro precario. Il decreto legislativo 276 del 2003, chiamato “legge Biagi”, ma in realtà la legge fu proposta dell’allora Ministro Maroni e approvata dal parlamento a maggioranza di centrodestra e dal Governo di Berlusconi. Allora chi sono i nemici dei lavoratori?
Conclude Bellegoni:Forse la CGIL ha dato fastidio per aver attaccato CasaPound, notoriamente amici di Matteo Salvini? Se ne faccia una ragione, la CGIL è e sarà sempre dalla parte dei lavoratori e dei più deboli, in difesa della Costituzione democratica e contro ogni rigurgito populista e razzista.


Contro le parole di Salvini si è schierato anche Paolo Manfredini, che ha dichiarato: Domenica Salvini e Peracchini erano insieme alla Revel per il lancio della lista Lega Nord.Ieri, Primo Maggio, festa dei Lavoratori, e Salvini invita a stracciare le tessere dei sindacati. Vorrei proprio sapere cosa ne pensa il candidato sindaco Peracchini che è stato dal 2004 al 2013 segretario generale confederale provinciale CISL e successivamente segretario regionale confederale fino al 2014.

sabato 29 aprile 2017

Paolo Manfredini: grande manifestazione contro il fascismo



LA SPEZIA- Ho appreso con sconcerto e preoccupazione l'esito dell'indagine "Aurora" che ha portato questa mattina allo smantellamento di una cellula di estrema destra ritenuta responsabile di gravissimi reati tra cui “associazione finalizzata all’incitamento alla discriminazione e alla violenza per motivi razziali, etnici e nazionali”, danneggiamento e danneggiamento seguito da incendio aggravati. Voglio prima di tutto ringraziare forze dell'ordine e magistratura per il loro operato a tutela dello Stato e dei Cittadini.

Aggiungo però che Spezia deve rivendicare con forza la sua anima antifascista, libertaria e democratica, un'anima che affonda le radici nella Resistenza e per cui la nostra città e la nostra provincia sono state insignite con le più alte onorificenze.
Contro ogni deriva estremista e antidemocratica dobbiamo riaffermare con forza i nostri valori, per questo motivo annuncio per sabato prossimo una grande manifestazione aperta a tutte le forze del Centrosinistra, movimenti e associazioni. 

Invito tutti gli spezzini a far sentire la propria voce.


Paolo Manfredini

venerdì 28 aprile 2017

Inaugurato il point elettorale di Paolo Manfredini



LA SPEZIA- In una Piazza del Bastione gremita di persone, il candidato sindaco del centrosinistra Paolo Manfredini ha inaugurato il proprio point elettorale. «Durante questa lunga e faticosa campagna elettorale, questo luogo sarà il nostro punto di riferimento», ha detto Manfredini, ringraziando la folla di presenti che ha voluto assistere a questa iniziativa.

«Ho definito Spezia come una città bella, forte e unita. Bella non solo da un punto di vista estetico, ma perché all’interno di questo territorio ci sono persone dall’animo gentile. Una popolazione accogliente e solidale. Forte perché la città ha saputo rispondere a gravi crisi e tuttora continua a lottare per rimettersi in piedi, riconquistando il ruolo di capoluogo di provincia, recitandolo senza preoccupazioni. Unita perché ha saputo fornire risposte in termini di solidarietà, inclusione e partecipazione. Ma questa città oggi ha voglia e crede nel futuro e lo vuole fare ripartendo dal protagonismo e dalla partecipazione dei cittadini, coinvolgendoli sempre nelle decisioni più importanti. Vogliamo una Spezia pulita e a misura d’uomo che sappia rispondere alle sfide che si presentano. I nostri cittadini devono inoltre sentirsi al sicuro e tranquilli in casa propria, ma sempre in una logica gentile e di solidarietà. Grazie anche alla presenza di centri di ricerca, istituti tecnici e di formazione, ci sono le condizioni affinché questo territorio sia di interesse per coloro che intendano investire, a patto che la politica lo permetta. Noi vogliamo essere credibili, tenere insieme le vocazioni che stanno caratterizzando lo sviluppo economico di questa città e quindi favorendo l’economia legata al turismo, quella legata allo sviluppo industriale e alla portualità. La nostra politica deve partire da qui, stando attenti ai temi della trasparenza e della legalità, che devono caratterizzare la nostra azione amministrativa e il vivere comune. I diritti di ciascuno devono essere presi in considerazione e valorizzati».

In chiusura un appello da parte del candidato Manfredini a tutte le forze del centrosinistra. «Quando mi è stato chiesto di assumermi questa responsabilità ho fatto un appello che oggi voglio ribadire. Vorrei che il centrosinistra possa tornare a essere unito perché le cose che ci uniscono sono di più di quelle che ci dividono. In maniera testarda insisto nel volerlo ripetere. Mi rivolgo ai partiti, alle associazioni, alla società civile, ai singoli cittadini. Tra cinque anni vorrei lasciare in eredità un centrosinistra meno frammentato, ma coeso. È solo insieme che possiamo costruire un futuro migliore per la nostra città».



giovedì 27 aprile 2017

Inaugurazione point elettorale di Paolo Manfredini



LA SPEZIA- Venerdì 28 aprile alle ore 17:30 il candidato a sindaco per il centrosinistra, Paolo Manfredini, inaugura il suo point elettorale in Piazza del Bastione

lunedì 24 aprile 2017

Amministrative 2017, Paolo Manfredini a Santa Teresa e a Marola



LA SPEZIA- Mercoledì 26 aprile alle ore 9 il candidato Sindaco per il centrosinistra Paolo Manfredini incontrerà i mitilicoltori spezzini presso lo stabulatore di Santa Teresa, per un confronto sulle tematiche che riguardano questa importante realtà.

Prosegue inoltre il tour tra le borgate marinare: dopo essersi confrontato con la gente di Canaletto, Cadimare e Fossamastra, Paolo Manfredini, sempre nella giornata di mercoledì 26 aprile, sarà a Marola. L’appuntamento è in programma alle ore 17 davanti a Porta Marola. Dopo un incontro con la gente della borgata nella zona a mare, Manfredini si sposterà nell’area verde per dialogare con i cittadini e per comprendere le esigenze ed eventuali problematiche dalle quali partire per programmare il futuro, tenendo anche conto del fatto che tra le priorità del Centrosinistra c’è proprio la volontà di riqualificare i quartieri urbani attraverso interventi di manutenzione, pulizia e decoro.

domenica 23 aprile 2017

Paolo Manfredini a Fossamatra: "Farò in modo che venga garantita la fascia di rispetto".



LA SPEZIA- Riceviamo e pubblichiamo da Paolo Manfredini.

Questa mattina (ieri, 22 aprile) ho incontrato la gente della borgata e i cittadini del quartiere di Fossamastra per una prima fase di ascolto e confronto, che sarà seguita da un ulteriore incontro, fissato per il 17 maggio. Tra le preoccupazioni emerse quella relativa allo spostamento delle Marine, quindi della borgata, e la questione della fascia di rispetto. Intendo impegnarmi sin da ora nel prendere contatti con l'Autorità portuale, intervenendo affinché venga presto garantita la fascia di rispetto e poter dare risposte concrete.
Ritengo sia necessario dislocare gli interventi urbanistici soprattutto nei quartieri, sia attraverso i fondi europei, sia con riqualificazioni più modeste, realizzabili in tempi brevi, che devono essere stabilite con la partecipazione della gente, intervenire con il cosiddetto rammendo urbano. 
Nello specifico, per quanto riguarda la borgata, mi impegnerò per risolvere i problemi logistici che oggi mi sono stati illustrati, ma soprattutto vorrei riuscire a collocare il Palio del Golfo in un contesto più turistico, creando un circuito appetibile legato alla cultura del mare.


Paolo Manfredini,
Candidato Sindaco per il Centrosinistra

sabato 22 aprile 2017

Paolo Manfredini (Centro-Sinistra): "Tavolo tra sindacati, cooperative, ASL e Regione"



LA SPEZIA- Ieri mattina ho partecipato con piacere all'iniziativa che si è svolta in Camera di Commercio promossa dall'alleanza delle cooperative in Liguria. 
Intendo fare mia la proposta di aprire un tavolo con un obiettivo ben specifico, ovvero quello di dar vita a un accordo di programma che veda coinvolti il mondo cooperativo, la Regione, l'Asl e i sindacati e che si proponga di risolvere alcuni importanti problemi del quotidiano.

Tra questi:

La riduzione del pendolarismo, che attualmente comporta una spesa superiore a 70 milioni di euro che l'Asl deve pagare alle regioni limitrofe. Una spesa che potrebbe essere fortemente ridimensionata grazie al ruolo complementare svolto dal mondo cooperativo.

Ridurre le liste di attesa. Nell'apprezzato convegno è stata infatti sottolineata l'esistenza di ambulatori sociali, nei quali è possibile usufruire di prestazioni sanitarie a prezzi calmierati, che in molti casi potrebbero proprio contribuire a diminuire le lunghe liste attesa.

Un altro tema sul quale lavorare dovrà essere quello dell'inclusione nel senso più ampio del termine. Quindi sui problemi derivanti dalla tossicodipendenza, dalla disabilità e dagli anziani. Lo si potrà fare anche grazie ai fondi strutturali e sociali europei con la possibilità di dedicarvi importanti risorse.

Lavorare per la territorializzazione. È necessario porre di nuovo al centro della programmazione della politica sanitaria i distretti socio sanitari e la Conferenza dei Sindaci, al contrario di quanto proposto dalla Regione che tende a centralizzare e a rendere marginali queste unità organizzative. Tali strutture dovranno essere utilizzate anche per sostenere la proposta per il DEA di secondo livello. La richiesta dovrà essere sostenuta con grande forza e determinazione per avere probabilità di riuscita.

Prevedere un accordo tra i sindacati e le cooperative per applicare la legge sugli appalti con clausole di salvaguardia che tutelino i lavoratori e privilegiare la formula di 'offerta economicamente più vantaggiosa'. Evitando pertanto la formula ‘massimo ribasso’ almeno per quel che riguarda l'ambiente socio sanitario, dove centrale dovrà essere la qualità del prodotto.


Paolo Manfredini,

Candidato Sindaco per il Centrosinistra

Spezia, le palle girano... Un pareggio che fa ben sperare.

EMPOLI- Lo Spezia esce indenne dalla trasferta di Empoli con un pareggio che può accontentare ma nello stesso tempo lascia un po’ di amaro i...