Visualizzazione post con etichetta Rete per la rinascita dell'area Enel. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rete per la rinascita dell'area Enel. Mostra tutti i post

venerdì 17 dicembre 2021

"La Spezia non brucia", assemblea pubblica su Enel sabato 18




LA SPEZIA- La Rete per la Rinascita dell'Area Enel organizza per sabato 18 dicembre un'Assemblea pubblica sul futuro dell'Area Enel di Vallegrande. Dopo il decreto Ministeriale, alcuni passi importanti sono possibili prima della definitiva approvazione della nuova centrale a turbogas. La Giunta Regionale Ligure può già ora deliberare il suo parere negativo, come più volte annunciato dal Presidente Toti. I Comuni possono impugnare il provvedimento Governativo. Le azioni da compiere sono urgenti e ci auguriamo il massimo della unione in questa fase. I cittadini, le forze sociali e politiche, le istituzioni sono invitate a discutere pubblicamente la situazione e le azioni possibili, per evitare la nuova centrale e costruire al suo posto soluzioni rispettose dell'ambiente, della salute e del futuro di questo territorio. 

L'Assemblea si terrà dalle ore 10 al Cinema Nuovo in via Colombo, nel rispetto delle vigenti normative sanitarie.

domenica 17 ottobre 2021

No al Turbogas, la Rete per la rinascita dell'area Enel scende in piazza a Genova



GENOVA- Scende in piazza il movimento contro la trasformazione della   centrale Enel di La Spezia, martedì 19 Ottobre alle 10 e 30 sotto alla sede della Regione in Piazza De Ferrari a Genova.

La Rete per la rinascita dell'area Enel critica il progetto proposto da Enel, che preve l'utilizzo di   gas metano, perché i combustibili fossili sono   dannosi per l'ambiente e producono inquinamento dannoso per la salute umana; inoltre, il progetto spreca l'area di Vallegrande con un impianto che utilizzerà solo poche decine persone.

La Rete chiede alla Regione di formalizzare il suo no all'intesa Stato Regione e chiede al Governo di prendere atto delle osservazioni espresse dall'Istituto Superiore di Sanità e del parere negativo del consulente del Comune prof. Cristaudo sulle conseguenze sanitarie del progetto, di prendere atto delle direttive europee sulla transizione energetica   che privilegiano le fonti rinnovabili, di correggere gli incentivi che rendono conveniente costruire nuove centrali a gas, di aprire un confronto sul futuro dell'area di Vallegrande. 


Per discutere di tutto questo   la Rete ha   chiesto un incontro urgente   al Presidente della Giunta Regionale, al Presidente del Consiglio Regionale, ai gruppi consiliari in Regione,   ai rappresentanti del Governo.   

Per chi è interessato a informazioni e a partecipare puo   comunicare con la Rete alla mail reteperlarinascitaareaenelsp@gmail.com


Spezia, le palle... girano! Un brodino Aquilotto in attesa di...

  LA SPEZIA- L’ultimo pareggio senza reti al “Picco” era stato quello contro il Bari di un anno fa dopo un temporale pazzesco di un venerdì ...