giovedì 30 maggio 2024

L'attrice romana Donatella Mei in scena alla Spezia




LA SPEZIA- Sabato 1 giugno alle ore 21, nello spazio "Un mondo a parte", Via Carducci 43, La Spezia, Donatella Mei porta in scena "D&D", un reading di poesia e letteratura tragicomica, che vuole immaginare un dialogo tra Donatella Mei, attrice comica romana, e Dorothy Parker, poeta, critica teatrale, scrittrice, acuta osservatrice del suo tempo (New York, inizio Novecento), collega e amica di Fritzgerald, sfortunata in amore e...






Nonostante la distanza spaziotemporale le due "D" si incontrano nello stile dissacrante e irriverente e nello sguardo disincantato sui sentimenti.
Solo un oggetto, un buffo cappellino, restituisce l'unicità di entrambe in un crescendo di comicità a volte esilarante, a volte quasi amara.


Prenotazioni al numero 3931536425

martedì 28 maggio 2024

La Spezia Film Festival, aperte le iscrizioni




LA SPEZIA- Sono aperte le iscrizioni alla IV edizione del festival internazionale La Spezia Film Festival

La premiazione si svolgerà alla Spezia a dicembre 2024 e c’è tempo fino al 30 giugno 2024 per inviare le proprie opere.


Il concorso è aperto e rivolto a cortometraggi e lungometraggi di autori e produzioni nazionali ed internazionali.

Opere accettate in concorso: Sono aperte le iscrizioni alla  IV edizione del festival internazionale La Spezia Film Festival.

La premiazione si svolgerà alla Spezia a dicembre 2024 e c’è tempo fino al 30 giugno 2024 per inviare le proprie opere.

Il  concorso è aperto e rivolto a cortometraggi e lungometraggi di autori e produzioni nazionali ed internazionali.

Opere accettate in concorso:

- cortometraggi di massimo 15 minuti (inclusi titoli di testa e di coda) realizzati nel biennio 2023/2024

- lungometraggi di minimo 60 minuti (inclusi titoli di testa e di coda) realizzati nel biennio 2023/2024 

Regolamento:

Possono partecipare cortometraggi e lungometraggi senza restrizione di genere, compresi documentari e film di animazione.

Le opere in lingua straniera dovranno essere sottotitolate in italiano.

L'opera dovrà essere inviata tramite link Vimeo o YouTube all'indirizzo di posta elettronica laspeziafilmfestival@yahoo.com, con allegati tutti i credits e i contatti della produzione/distribuzione. 
Per ulteriori info, contattare il numero 3931536425

In caso di selezione dovrà essere cura del concorrente fornire una copia dell’opera in alta risoluzione.

La direzione si riserva la possibilità di aprire una selezione “fuori concorso”. Tali opere non concorreranno ai premi ma verranno proiettate in sala durante il festival e potranno avere un riconoscimento.

Ogni produttore, autore o possessore di opere proposte alla selezione, è responsabile del contenuto delle medesime e di eventuali diritti a terzi e minori che appaiano nel cortometraggio, in particolare diritti riguardanti l’immagine e la privacy dei soggetti coinvolti nelle opere artistiche proposte e Musiche annesse.

Sono previste le seguenti categorie di Premi con targhe e opere d'arte: Miglior film, Miglior cortometraggio, Miglior documentario, Miglior cortometraggio di animazione, Miglior lungometraggio di animazione, Miglior Fotografia (corto e lungo), Miglior Attore/Attrice (corto e lungo), Miglior sceneggiatura (corto e lungo).

La Giuria del Festival si riserva di assegnare anche Menzioni Speciali.

La programmazione e gli orari di proiezione delle opere finaliste saranno comunicati un mese prima dell’evento.

La quota di partecipazione per ogni cortometraggio è di euro 10 e per ogni film di euro 15.

E’ preferibile che i finalisti siano presenti in sala durante la cerimonia di premiazione perché  i premi non verranno spediti.





venerdì 24 maggio 2024

Sandro Tore presenta il libro “Canossa T.I.A.T.E.R. Sulla trasmissione dell’esperienza Teatro” mercoledì 5 giugno


LA SPEZIA- Nel maggio 2017, a Canossa, in provincia di Reggio Emilia, a conclusione del laboratorio teatrale "Emozioni Teatrali" condotto da Sandro Tore, debutta a Ciano d’Enza, al Teatro Matilde di Canossa, con lo spettacolo liberamente tratto da quattro racconti di Roald Dahl, “Storie Impreviste”, un nuovo gruppo teatrale della Val d’Enza: Canossa T.I.A.T.E.R. (Teatro Imprevisto Allettante Tumultuoso Eccentrico Ribelle). A seguito del successo di quell’evento, le attrici e gli attori della nuova compagnia decisero di mettere nero su bianco quella esperienza pubblicando un libro: “Canossa T.I.A.T.E.R. – Sulla trasmissione dell’esperienza Teatro” a cura di Sandro Tore, regista del gruppo, con i contributi di: Simona Cadoppi, Arianna Comastri, Paola Fontanesi, Maria Carla Giroldini, Francesca Ghini, Massimo Mappa, Marco Pioli e Donatella Sassi. Il libro è diviso in tre parti: la prima riguarda l’esperienza di laboratorio e la messa in scena dello spettacolo; nella seconda parte, vi sono le riduzioni teatrali dei racconti di Roald Dahl: nella terza delle riflessioni sulla formazione dell’attore. Quindi può essere una interessante lettura per tutti gli appassionati di Teatro e delle arti tutte.

Il libro verrà presentato mercoledì 5 giugno alle 21 presso lo spazio "Un mondo a parte", in Via Carducci 43.

Paola Settimini, giornalista e regista teatrale, intervisterà l’autore.
Fabrizia Menini e Katia La Galante leggeranno alcuni brani del libro. Non mancheranno sorprese originali, quindi, serata da non perdere.

Segue rinfresco

L’autore si è laureato al D.A.M.S. (Disciplina delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) di Bologna. Si forma nel frattempo come attore in laboratori, con Jerzi Grotowski, con il Living Theatre, con Amity Marc dell’Actor Studio, frequenta scuole di teatro Orientale (Koon in Thailandia, Kathakali in India). Lavora per 15 anni professionalmente in teatro come attore, regista e commediografo, rappresentando spettacoli in tutta Italia, a Parigi e a New York. Nel 1991 inizia l’attività di formatore teatrale a Parma e Reggio Emilia. Si trasferisce a Manarola nel luglio 2022 ed inizia alcune collaborazioni con registi di La Spezia, organizza la prima rassegna teatrale nel Comune di Riomaggiore

Allestisce lo spettacolo MISTICO DI CABARET (Narrazioni teatrali), di cui cura la regia, il quale ha debuttato il 13 gennaio 2024 al Teatro Palmaria di La Spezia.


PER INFO.
Tel. 3355219091 – mail agitalalncia@gmail.com

martedì 21 maggio 2024

"Un mondo a parte", altra settimana ricca di appuntamenti.




LA SPEZIA- Un'altra settimana ricca di appuntamenti nello spazio "Un mondo a parte" (Via Carducci 43, La Spezia).


In occasione della giornata mondiale delle api (20 maggio), l'associazione ha organizzato una serie di eventi: fino al 26 maggio sarà visitabile la simpatica mostra di disegno a tema "api e alveari", cui hanno partecipato bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, con il coordinamento dell'artista Stefania Martinico
Per tutta la settimana ci saranno, inoltre, proiezioni serali di film e documentari a tema.


Giovedì 23 alle ore 18: presentazione del libro della ravennate Alessandra Maltoni "Spazi di parole" (AltroMondo Edizioni). Interviene l'autrice, già premiata alla Sorbona di Parigi per il suo saggio "La chiesa della cipolla a due passi da Dante".


Venerdì 24 alle ore 21: Giornate del Cinema Romeno. Proiezione del film "Prigionieri della palude" di Ion Negulescu. Introduzione a cura del critico Giordano Giannini.


Sabato 25 alle ore 18: presentazione del libro di Cristiana Astori "Tutto quel viola" (Fratelli Frilli Editori). Interviene l'autrice, prolifica scrittrice italiana, nota per la saga dedicata al personaggio di Susanna Marino (Tutto quel nero, Tutto quel rosso, Tutto quel blu, Tutto quel Pulp, Tutto quel viola). Il suo libro "Il re dei topi e altre favole oscure" ha ricevuto il personale apprezzamento dello scrittore statunitense Joe R. Lansdale, che gli ha dedicato la frase di lancio.

martedì 14 maggio 2024

Maggio dei libri nello spazio "Un mondo a parte"





LA SPEZIA- Maggio dei libri nello spazio "Un mondo a parte", Via Carducci 43, La Spezia.


Giovedì 16 alle ore 18: presentazione del libro di Elisabetta Amoroso "Tutta colpa del fato - Odissea nello strazio" (GD Edizioni), ispirato alla mitologia e all'epoca con un tocco di ironia. Interverranno l'autrice e la professoressa Cinzia Forma, con letture di Chiara Giordano, Lorenza Mirra, Maurizio Ricevuto e Roberto Maggi.




Venerdì 17 alle ore 18: presentazione del libro di Marco Ferrari “Alla rivoluzione sulla Due Cavalli – Ritorno a Lisbona 50 anni dopo” (Edizioni Laterza). Un libro di culto, da cui è stato tratto un film di grande successo, vincitore del Festival di Locarno.




Sabato 18 alle ore 18: presentazione del libro "Il trentunesimo giorno" (Mondadori) del milanese Dario Tonani, giornalista professionista, uno dei più importanti scrittori italiani di fantascienza: ha pubblicato, in Italia e all'estero, una decina di romanzi e oltre 120 racconti su antologie, quotidiani nazionali e sulle principali testate di genere.




Domenica 19 alle ore 18: presentazione del libro del toscano Fernando Vignali "L'ultima curva (due vite un destino)", che narra la storia romanzata di Renzo Paolini e Jarno Saarinen, famosissimi piloti di motociclismo, periti entrambi a Monza nel 1973, a causa di un tragico incidente che coinvolse più corridori.




Giovedì 23 alle ore 18: presentazione del libro "Spazi di parole" (AltroMondo Edizioni), della ravennate Alessandra Maltoni, una laurea in fisica quantistica, numerosi riconoscimenti per le sue liriche, tra i quali un premio ricevuto alla Sorbona di Parigi.


Sabato 25 alle ore 18: presentazione del libro "Tutto quel viola" (Fratelli Frilli Editori) di Cristiana Astori, prolifica scrittrice torinese ma romana di adozione. La sua antologia "Il Re dei topi e altre favole oscure" è il primo libro italiano a cui Joe R. Lansdale abbia dedicato una frase di lancio.




Venerdì 31 alle ore 18: presentazione del libro "Eterno femminino. Bellezza e seduzione nella terra dei Faraoni" (Ananke Editore) di Ilaria Monfardini, fiorentina, poliedrica attrice ed egittologa.

domenica 12 maggio 2024

Spezia, le palle... girano! È un miracolone chiamato salvezza diretta

 


LA SPEZIA- È successo quello che a metà gara in pochi forse credevano ancora potesse verificarsi: Spezia vittorioso e salvezza raggiunta senza l'aiuto di nessuno ma solo di noi stessi. Essisignori come direbbe lo speaker del "Picco" FLV: aquilotti in paradiso con una rimonta nei confronti del temibilissimo e terza forza del campionato Venezia che si vede sfumare la promozione diretta in serie A a discapito di uno Spezia, determinato e rapace come forse in poche gare di questo tormentato torneo cadetto. I ragazzi di mister #nino D'angelo il #centurione riescono a ribaltare il momentaneo 0-1 con in rete il baby Pio Esposito e il polacco #tuttofumo Reca. Eh così il popolo aquilotto presente nel catino ribollente del "Picco" gode e non poco la salvezza matematica nonostante i risultati degli altri campi fossero tutti negativi. Che dire, un #miracolone che si avvera grazie alla mano del nostro mister, in una situazione che lo scorso gennaio sembrava quasi spacciata, grazie ad una ennesima scellerata gestione dirigenziale. Un Picco #oldstyle che ha spinto i ragazzi in campo, e viceversa. Alla fine è stato tripudio in campo e fuori, per le strade della città.

Adesso riposo ma soprattutto ricostruzione ad iniziare dal mister: un punto fermo e fondamentale; via tutti i ciarlatani che hanno portato a questa ingarbugliata situazione, dopo la deludente retrocessione dello scorso anno. Un gruppo di giocatori su cui fondare la ripartenza verso altre migliori posizioni, a cui compete la formazione aquilotta. E che alla dirigenza americana sia ancora una volta, serva da lezione per non incappare in quei numerosi orrori visti purtroppo troppo spesso in questi ultimi anni.

Buone vacanze, ci rivediamo sempre in serie B forza Spezia!



Cristiano Sturlese

domenica 5 maggio 2024

Spezia, le palle... girano! A questo punto venerdì sera ultima chiamata verso la salvezza o quasi.




COSENZA- Tradizione rispettata anche stavolta: lo Spezia a Cosenza non riesce a vincere, eppure oggi lo avrebbe meritato e ci è andata molto vicino, questione di centimetri, se a tempo scaduto la rete dello spezzino doc Vignali è stata annullata per un fuorigioco millimetrico di un suo compagno di squadra. Un pirotecnico pareggio giocato in una partita vera, come è giusto che sia. Peccato davvero, anche se pur vincendo, lo Spezia nell'ultima giornata avrebbe dovuto comunque muovere la classifica in virtù della peggiore differenza reti sulla Ternana. Adesso lo Spezia venerdì sera al "Picco" con inizio ore 20,30 si gioca tutto o quasi: intanto il Venezia verrà per giocarsi ancora qualche possibilità di agganciare il Como perla promozione diretta in serie A. I ragazzi di mister #nino D'Angelo il #centurione con la vittoria saranno salvi senza dover attendere il risultato degli umbri impegnati in trasferta contro il Feralpisalò, da stasera matematicamente retrocesso in lega Pro. Ascoli e Bari pur vincendo, la miglior piazzata farebbe i playout. Insomma una situazione abbastanza ingarbugliata se non ancora complicata: per spazzare ogni calcolo e incertezza serve la vittoria sul campo da parte degli aquilotti. Del resto dopo questo campionato complicato e gestito peggio dalla dirigenza, non poteva esserci che un epilogo così incerto. Giochiamoci questa ultima giornata venerdì sera e poi al triplice fischio su tutti i campi di B vedremo il #destino cosa ci avrà riservato. Forza ragazzi!


Cristiano Sturlese


Presentazione del libro "Non avevo capito", di Pinuccia Mazzola




LA SPEZIA- Mercoledì 8 maggio, alle ore 18, presso il Ristoro Dracula di via del Popolo 54, si terrà la presentazione del libro di poesie “Non avevo capito” di Pinuccia Mazzola.


L'incontro sarà moderato da Stefania Martinico, con letture dell'attrice Katia La Galante.


Scrittrice e poetessa, Pinuccia Mazzola esplora con la sua scrittura il mondo rarefatto eppure solidissimo dei sentimenti individuali nei quali si specchia il dolore e lo smarrimento di ogni persona; scrittura personalissima e insieme universale che non potrà che colpire ogni lettore. L’assenza, la mancanza, ma anche l’eterna presenza e la speranza che ravviva ogni istante della vita.

Alla presentazione seguirà un aperitivo che sarà occasione per un confronto diretto con l’autrice.

Per contatti: 333 5206282

mercoledì 1 maggio 2024

Spezia, le palle...girano! Il primo maggio Aquilotto non tradisce mai.

 



LA SPEZIA- Il vero tifoso aquilotto conosce bene il primo maggio: è la storia del calcio dello Spezia che lo insegna. Oggi ancora una volta potrebbe essere stato un primo maggio decisivo per la formazione bianca. Una vittoria pesantissima per continuare a raggiungere la salvezza. I ragazzi di mister #Nino D'Angelo il #centurione sfoderano una prestazione generosa, magari condita sempre da limiti, quelli che tutti noi conosciamo ormai, ma riescono a vincere contro il più quotato Palermo. E' ancora Di Serio a fare la differenza in zona gol, grazie anche ad una sbavatura della difesa siciliana. Sembra quasi una partita giocata a scacchi quella tra Spezia e Palermo e alla fine sono gli aquilotti a volerla tremendamente portare a casa, in virtù anche dei contemporanei risultati odierni che spingono, una volta tanto, gli aquilotti verso la salvezza diretta.

A 180' dalla fine comunque i giochi sono ancora aperti ma intanto quota quaranta è stata raggiunta e ora domenica prossima il primo match point salvezza: quello che si giocherà a Cosenza contro la formazione locale appena salva aritmeticamente ma a cui ora si aprono gli eventuali playoff da raggiungere. Insomma due giornata ancora tutte da vivere, soffrire, giocare: si può fare! Come dice l'inno aquilotto versione anni '80.


Cristiano Sturlese


Spezia, le palle... girano! Il derby ligure è Aquilotto

  LA SPEZIA- Allora il problema era Chichizola in porta? Ma nemmeno per scherzo. Commentanto seriamente lo Spezia fa suo il derby ligure con...