domenica 29 dicembre 2024

Capodanno 2025 al cinema con Il Nuovo e anteprima di Emila Perez




Vi hanno appena aggiunto al gruppo ‘Capodanno 2025’?
Niente panico! Anche quest’anno ci siamo noi!

Passiamo il 31 dicembre, al cinema Il Nuovo insieme a l'attesissima anteprima: Emilia Perez di Jacques Audiard.

Le proiezioni inizieranno alle 21:00.
Il costo del biglietto è di 10 € compreso l'omaggio al pubblico. 

Premio della Giuria e Miglior interpretazione femminile vinto ex aequo dalle protagoniste del film al Festival di Cannes 2024. Vincitore agli European Film Awards con 4 statuette tra cui Miglior Film e Miglior Attrice. Film designato dalla Francia per gli Oscar 2025. 10 nominations ai Golden Globes, vincitore agli European Film Awards con 4 statuette tra cui Miglior Film e Miglior Attrice,. 

Città del Messico. Rita è un avvocato al servizio di un grande studio, più interessato a scagionare i criminali che a consegnarli alla giustizia. Un giorno riceve un’offerta inaspettata: aiutare il potente boss di un cartello della droga a ritirarsi dai suoi affari e sparire per sempre. L’uomo vuole realizzare il progetto su cui lavora da anni: diventare la donna che ha sempre sognato di essere. Insoddisfatta del suo lavoro, Rita decide di accettare l’incarico, ignara del fatto che questa scelta cambierà per sempre la vita di molti. Il pluripremiato Jacques Audiard (Il profeta, Dheepan) scrive e dirige un film che indaga le contraddizioni della società contemporanea e la capacità dell’Uomo di convivere con il cambiamento. L’intrattenimento si unisce alle forme più alte di linguaggio in un film caleidoscopico e dalla grandissima potenza espressiva. Un’opera per il nuovo millennio che fonde tutti i tesori cinematografici, musicali, narrativi e visivi, del Novecento. Impossibile non cedere al fascino di questo racconto.

Spezia, le palle... girano! Sconfitta aquilotta di fine anno 2024

 




Con la fine d'anno arriva nuovamente la rubrica "Spezia, le palle...girano!"

BARI- Con l'ultima partita di anno solare 2024 arriva la seconda sconfitta dello Spezia a Bari, come ad inizio mese a Palermo: stesso passivo ma oggi gli aquilotti sono sembrati meno brillanti dell'intero girone di andata e mister #centurione D'Angelo lo ha ammesso, uomo limpido e onesto che è. Lo Spezia sembra essere un poco appannato in alcuni suoi elementi che hanno tirano "la biga" per tutti questi mesi, giocando a testa alta e perdendo due incontri su venti: roba da stropicciarsi bene gli occhi, "mugugnoni" dello Sprugola&Lagora! Nonostante tutto la classifica rimane sempre ben salda al terzo posto, anche se il campionato è ancora lungo e può succedere ancora di tutto: sia in testa che in coda.

Scherzi a parte, la sosta arriva a puntino se ora il campionato si ferma per due settimane a cavallo di fine ed inizio anno. In casa Spezia non deve lasciar nessun segno, come nella tifoseria (oggi presenti nella lontana Puglia oltre 150 fedelissimi). Si aprirà pure il calciomercato ma qua il ds Melissano su indicazione della proprietà americana ha già ben definito che non si interverrà per nessun tassello, cessioni incluse se non, per quei ragazzi che hanno bisogno di giocare lontano dal nostro golfo. Insomma se son rose... i veri acquisti saranno i rientranti Vignali, lo spezzino doc e Kouda l'aquilotto "dalla valigia col parmigiano già pronta".

Buon fine anno aquilotti e speriamo in un inizio 2025 ancora migliore, pieno di soddisfazioni a cominciare dal turno casalingo del 12 gennaio contro la Juve Stabia al "Picco" davanti alla maestosa e rinnovata curva "Ferrovia".




Cristiano Sturlese

mercoledì 11 dicembre 2024

Banchetto informativo sulla fibromialgia sabato 14 davanti a Zara.


LA SPEZIA- Sabato 14 dicembre in Corso Cavour 75, davanti ai Magazzini Zara, si terrà un banchetto informativo a cura dell'Associazione Comitato Fibromialgici Uniti- Italia Odv, sezione della Spezia, dalle 15 alle 19.

Presso il banchetto sarà possibile avere informazioni sulla fibromialgia, firmare la petizione per il riconoscimento della fibromialgia, associarsi a CFU Italia per il 2025, informarsi sulle iniziative locali e nazionali del CFU Italia, sostenere l'Associazione con una donazione o acquistando un gadget. 

Per info mandare un messaggio WhatsApp alle referenti:

Gianna Taverna + 39 3924575887
Adelaide Trastevere + 39 3397056361




lunedì 2 dicembre 2024

Grande successo per La Spezia Film Festival.




LA SPEZIA- Si è conclusa con successo e grande affluenza di pubblico la nona edizione del La Spezia Film Festival, diretto dalla regista Paola Settimini e dallo sceneggiatore Paolo Logli

La giuria, presieduta dal regista Lamberto Bava e dal professore Roberto Danese, è composta da Giordano Giannini (critico cinematografico), Stefania Martinico (pittrice e scenografa), Ilaria Monfardini (attrice), Barbara Rossi (critica cinematografica), Gilberto Tortora (fondatore de "I Cinenauti"). 

Il festival si è aperto con la prima del film "Cose Nere", fuori concorso, del regista spezzino Francesco Tassara, un giallo dalle sfumature horror interamente girato nel golfo. 




Nei giorni successivi sono stati proiettati i cortometraggi e i lungometraggi finalisti partecipanti al concorso, mentre la sera del 28 è andato in scena "Polvere di Stelle", uno spettacolo che tocca le tappe fondamentali del Cinema, con Elisabetta Dini e la regia multimediale di Ines Cattabriga.

La giuria ha assegnato il premio miglior corto a "La soglia", di Nicolò Tonani, Simone Colombo e Sofia Gasparetti, prodotto dalla Scuola Civica Luchino Visconti. Due premi a "Turisti" di Adriano, per la miglior sceneggiatura e il miglior attore protagonista. A "Pioggia poco prima dell'estate" di Costantino Maiani è andato il premio per la miglior attrice, mentre per la miglior fotografia è risultata vincitrice Ines Cattabriga con il cortometraggio "Comites in amore benigni", mentre "Ka Mun Lee, the Huntress" di Ugo Puglisi si è aggiudicato il miglior montaggio. Premio della giuria al documusical "In principio era il canto", diretto da Flavio Pagano e con protagonista la iconica Katia Ricciarelli. Menzione speciale ad Alessio Marocco, giovane regista romano, per la sua opera prima "Il mostro nella stanza".




Tre premi per i lungometraggi in concorso: miglior film e miglior attrice al film "Feralia" di Davide Candela e miglior attore al Gianluca Magni per il film "L'uomo che disse no" di Mirco Alivernini. I premi sono stati realizzati dall'artista Stefania Martinico, che come ogni anno ha creato pezzi unici e preziosi.



Ospite d'onore di questa ricca edizione è stato l'importante regista greco Dimitris Makris, cui è stato conferito il Premio alla Carriera. Classe 1937, Makris, dopo aver studiato cinematografia a Roma, si trasferisce a Milano. È l'epoca di Carosello, la mitica trasmissione seguita ogni sera da milioni di italiani. Makris si distingue per le sue sensibilità e vena creativa e ne gira a centinaia, lavorando con stelle del Cinema e del Teatro. A questa attività affianca una lunga carriera di documentari e lungometraggi. Ad esempio "Qui Politecnico" (1974), sulla situazione in Grecia durante la dittatura dei colonnelli e il documentario sulla tragedia dell'Icmesa di Seveso (1975). Tornato in patria sarà uno dei protagonisti del cinema greco, insieme ad altri registi dell'avanguardia.





Disponibile in tutti i digital store il nuovo singolo di Mirko Colombari “Ibiza man”.




Ibiza man
Il brano prende spunto da una vacanza tra amici, vissuta principalmente di notte. E in alcuni momenti di queste notti si mescolano la trasgressione con i racconti di vita passata e futura. A tratti, si perde la percezione del tempo e dello spazio. Tuttavia, su un’isola dominata da discoteche e locali notturni, l’idea di andare a ballare al club non suscita più interesse.


Biografia
Mirko Colombari nasce a Castelnovo ne’ Monti, in provincia di Reggio Emilia, il 17 dicembre 1977. Fin da bambino si avvicina alla musica, iniziando a suonare la chitarra acustica per gioco. A soli 6 anni viene iscritto al conservatorio, dove si dedica alla musica classica per diversi anni. L’interesse per la chitarra elettrica nasce intorno ai 15 anni, accompagnato da un approfondimento degli stili dei grandi chitarristi rock. A 17 anni inizia a scrivere testi e, a 20, decide di dedicarsi anche al canto, intraprendendo il percorso di cantautore.
Nel corso della sua carriera, Mirko studia e collabora con insegnanti e produttori che lo introducono a vari generi musicali – dal rock al blues, dal funky al folk, fino alla musica latina – influenze che si riflettono nei suoi brani. Le sue prime esperienze musicali avvengono con band locali: a 16 anni forma il primo gruppo con amici, mentre a 20 entra nei NAOS, con cui suona cover riarrangiate nei locali e nelle piazze. Successivamente, fonda gli Elemento Naturale, una band con cui inizia a esibirsi live con brani inediti e a registrare in studio.
Nel 2004 pubblica il suo primo album omonimo, Mirko Colombari, un lavoro volutamente grezzo e vicino all’atmosfera live, arricchito da sperimentazioni in studio. Questo progetto inizia a far conoscere il suo nome nella scena locale di Castelnovo ne’ Monti. Nel 2008 esce il suo secondo album, C219, un progetto di indie rock italiano con influenze anni ’70 e ’80, in cui le chitarre giocano un ruolo centrale. L’album viene presentato attraverso i media locali e in concerti live nella provincia.
Il 2013 segna un’importante evoluzione artistica con l’uscita di BOK, un album dal sound folk rock inglese, realizzato con musicisti di fama nazionale. Questo progetto riceve recensioni positive dalla critica, passa in rotazione su alcune radio regionali e ottiene riconoscimenti arrivando alle fasi finali dei premi Pierangelo Bertoli e Augusto Daolio. Uno dei brani viene anche scelto come inno ufficiale del motoclub Ducati Desmoboys.
Nel 2015 Mirko avvia una collaborazione con Magilla Spettacoli Editore. L’anno successivo, grazie al progetto Sonda, inizia a lavorare con il produttore Marco Bertoni, concentrandosi sulla scrittura dei testi e sulla sperimentazione sonora. Nel 2017 arriva il suo esordio radiofonico con Amsterdam, un brano autobiografico dal sound pop rock orchestrale che ottiene il primo posto nella classifica Airplay Beginners. L’anno successivo pubblica SS 63, un omaggio al Parco dell’Appennino Tosco-Emiliano, e Paese del Sole, un inno all’Italia in stile reggae-rock, che sancisce una partnership con Eko Chitarre grazie alla collaborazione con Massimo Varini. Nel 2019 esce In Viaggio, un album che raccoglie i singoli precedenti e quattro inediti, tra cui Si va, un brano folk rock che conquista spazio nei circuiti indie nazionali. Nel 2020 firma con Artistionline e pubblica nuovi singoli, tra cui Tequila sale e limone, Nottestate e Un giorno storto, continuando a esplorare generi che spaziano tra rock, pop e folk con accenni di elettronica.
Il 2021 vede l’uscita del suo quinto album, Pezzi di Vita, completamente autoprodotto e trainato dal singolo Zappa Wifi, che gli vale una nomination al Tour Music Fest. Nel 2022 si apre a nuove prospettive componendo Citizens of the War, un brano in inglese che lo porta alle fasi finali di Sanremo Rock e del Premio Bussola. Nel 2023 e 2024 si distingue nuovamente con i brani Ibiza Man e I Am Free, ancora finalisti di Sanremo Rock.
Ad oggi, Mirko Colombari ha pubblicato cinque album, superato un milione di streaming, registrato oltre 20.000 passaggi radiofonici e televisivi, e si è esibito in 150 concerti live, continuando a esplorare nuovi orizzonti musicali.




giovedì 28 novembre 2024

KRUK Italia Main Sponsor della 10° edizione Run For Children




LA SPEZIA- KRUK Italia, l’azienda esperta in gestione del credito presente a La Spezia con la sua sede operativa presso via Paolo Emilio Tavani, anche quest’anno parteciperà come main sponsor alla 10°edizione della Run for Children.

L’evento, organizzato da Spezia Marathon, si terrà domenica 1° dicembre al Terminal delle Crociere, con ritrovo alle 8.30 e partenza alle 10.30 per una corsa di 5 km, aperta a tutti, anche agli amici a 4 zampe. Come nelle edizioni precedenti, l’intero ricavato delle iscrizioni sarà devoluto al reparto di pediatria dell’ospedale Sant’Andrea. KRUK coprirà i costi delle magliette personalizzate con il proprio logo e donerà un contributo aggiuntivo che verrà destinato direttamente alla donazione per l’ospedale. Anche quest’anno i dipendenti di KRUK Italia parteciperanno attivamente per dimostrare il loro impegno verso il territorio.

”La partecipazione alla Run for Children è diventata per noi una tradizione consolidata e duratura, con cui vogliamo testimoniare l’impegno costante verso la città e la volontà di rendere il nostro contributo sempre più concreto. L’anno scorso, oltre 100 tra colleghi e familiari di KRUK Italia hanno corso fianco a fianco per un obiettivo comune. Quest’anno, puntiamo a superare quel numero e anche grazie alla presenza dei nostri dipendenti, vogliamo trasmettere un messaggio di solidarietà e inclusione a favore dei più piccoli” ha dichiarato Catalin Cucu, COO di KRUK Italia.

 

 


lunedì 25 novembre 2024

Ritorna il La Spezia Film Festival da mercoledì 27 novembre.




LA SPEZIA- Torna il La Spezia Film Festival, giunto alla sua nona edizione, da mercoledì 27 novembre a domenica 1 dicembre, diretto da Paola Settimini e Paolo Logli, presidenti di giuria il regista Lamberto Bava e Roberto Danese, docente di Cinema dell'Universitá di Urbino.


Ospite d'onore di questa nona edizione sarà l'importante cineasta greco Dimitris Makris. Classe 1937, Makris, dopo aver studiato cinematografia a Roma, si trasferisce a Milano. È l'epoca di Carosello, la mitica trasmissione seguita ogni sera da milioni di italiani. Makris si distingue per le sue sensibilità e vena creativa e ne gira a centinaia, lavorando con stelle del Cinema e del Teatro. A questa attività affianca una lunga carriera di documentari e lungometraggi. Ad esempio "Qui Politecnico" (1974), sulla situazione in Grecia durante la dittatura dei colonnelli e il documentario sulla tragedia dell'Icmesa di Seveso (1975). Tornato in patria sarà uno dei protagonisti del cinema greco, insieme ad altri registi dell'avanguardia. Dal 28 al 30 novembre Makris presenterà all'interno del Festival alcune sue opere e riceverà il Premio alla Carriera sabato 30 alle ore 21. Nella stessa serata verranno premiati i cortometraggi e i lungometraggi finalisti.


Tra i tanti eventi in programma, mercoledì 27 novembre alle ore 21 ci sarà l'anteprima del film "Cose Nere", del regista spezzino Francesco Tassara, che nel corso della serata presenterà il libro di cui è coautore "Schermo giallo, dizionario cronologico del cinema Giallo-Thriller".


Giovedì 28 novembre alle ore 21 andrà in scena "Polvere di Stelle", uno spettacolo che tocca le tappe fondamentali del Cinema, con Elisabetta Dini e la regia multimediale si Ines Cattabriga.


Il La Spezia Film Festival è organizzato da Associazione Cinema e Cultura e da Cut-up Publishing, in collaborazione con il Media partner "I Cinenauti".


La giuria è composta da Giordano Giannini (critico cinematografico), Ilaria Monfardini (attrice), Stefania Martinico (artista e scenografa), Lorenzo Moretti (docente e critico cinematografico), Barbara Rossi (scrittrice e critica cinematografica, Gilberto Tortora (fondatore de "I Cinenauti"),


Tutto gli eventi si svolgeranno negli spazi di "Un mondo a parte", Via Carducci 43, La Spezia. Info e prenotazioni: 3931536425

sabato 16 novembre 2024

Fibromialgia, riprendono gli incontri di auto mutuo aiuto

 



LA SPEZIA- Lunedì 18 Novembre 2024, come accade ormai da quattro anni, riprenderanno gli incontri del gruppo di auto-mutuo-aiuto “Fibromialgia, le nostre voci” riservato a persone fibromialgiche, organizzato dalla sezione spezzina del Comitato Fibromialgici Uniti – Italia O.d.V.

Gli incontri hanno lo scopo di darsi vicendevole sostegno sostenendo reciprocamente il nostro percorso di cura attraverso lo scambio di esperienze e di consigli.

Sono previsti inoltre incontri con specialisti che si occupano della malattia sotto diversi aspetti, e l’organizzazione di eventi volti a informare e a tenere alta l’attenzione sulla patologia.

Gli incontri si terranno con cadenza quindicinale dalle ore 17.30 alle 20.00 in Via Castelfidardo 1/A angolo Via Roma, presso la sede dell’Associazione ProSpezia Ciassa Brin.

La partecipazione agli incontri è gratuita, è comunque gradita l’adesione all’associazione CFU-Italia O.d.V. da parte di chi intende frequentare regolarmente (quota annuale € 20).

Per ulteriori informazioni e per comunicare la propria presenza rivolgersi via WhatsApp ai numeri +393924575887 (Gianna Taverna) e +393397056361 (Adelaide Trastevere) o alla email cfulaspezia.taverna@gmail.com.


giovedì 14 novembre 2024

"Parla con me", si è conclusa la prima edizione del concorso per monologhi teatrali. Sabato 16 la premiazione.



LA SPEZIA- Si è conclusa la prima edizione del concorso per monologhi teatrali “Parla con me”, edizione 2024. 
Il premio, organizzato dall’associazione culturale B52 e curato da Katia La Galante, prevede due sezioni: una dedicata ai monologhi brevi, spettacoli di massimo quindici minuti, e l’altra ai monologhi lunghi, con una durata massima di settantacinque minuti. Il bando, lanciato nella primavera di quest’anno, ha raccolto numerose adesioni da parte di singoli attori e compagnie teatrali di tutta Italia: oltre cinquanta le opere iscritte al concorso in entrambe le sezioni che sono state sottoposte al vaglio della giuria. Quest’ultima risulta costituita da Franca Fioravanti, attrice e performer attiva a Genova con Il tetro delle nuvole, Toni Garbini (regista e drammaturgo, fondatore del teatro Ocra di Sarzana), e Mila Moretti, attrice e regista romana residente da molti anni a Siena.

Dopo un’attenta selezione, sono stati individuati ex equo sei monologhi corti e un monologo lungo che verranno rappresentati il 16 novembre presso il centro culturale “Un mondo a parte” di via Carducci 43 alla Spezia. Per la categoria monologhi lunghi la vincitrice è Elisabetta Dini, attrice della provincia di Massa e animatrice di Officine Tok, uno spazio teatrale organizzato a Fivizzano (MS); Elisabetta Dini vince con “Vicks, sì proprio la pomata”, una intensa pièce centrata sulla memoria e sulla nostalgia delle proprie radici.

I sei corti selezionati sono invece: Valentina Bonati con “Beatrice”, Elisa Galloni con “Lo stupro”, Alice Piffer con “Mercoledì”, Assunta Rubini con “Michele lu lanzone”, Sara Tozzato con “Uomo Bestia Virtù”, Simona Vannelli con “Piaf”


Estremamente soddisfatti gli organizzatori, a cominciare dalla curatrice Katia La Galante, attrice teatrale che lavora da molti anni tra La Spezia e Roma. “Abbiamo voluto puntare sul monologo, una forma di teatro scarna, essenziale, tutta centrata sul corpo e sulla voce dell’attore, un teatro povero insomma, che si può proporre anche in spazi non istituzionali”.

Voglio ringraziare sentitamente tutti i partecipanti e tutti coloro che ci hanno aiutato nel nostro lavoro organizzativo – continua Katia La GalanteQuesto concorso ha evidenziato, in maniera anche superiore alle nostre aspettative, la vitalità della scena teatrale indipendente italiana e la sua capacità di mettersi in gioco e di confrontarsi con il pubblico.”

La serata della premiazione è fissata per sabato 16 novembre alle ore 21 presso lo spazio culturale Un mondo a parte di via Carducci 43 alla Spezia, durante la quale verranno rappresentate le opere selezionate.

Per informazioni e prenotazioni: 329 3234068




Associazione culturale B52
b52associazione@yahoo.it

Sarzana, screening diabetologico gratuito sabato 16




SARZANA- In occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra il 14 novembre con il fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla malattia e promuoverne la prevenzione, la S.S.D. Malattie endocrine e metaboliche di ASL5 diretta dalla dott.ssa Laura Dreini, organizza con la collaborazione di Coop Liguria, il 16 novembre, dalle 8.30 alle 12.30, uno screening diabetologico gratuito presso l’Ipercoop del Centro Luna (via Variante Cisa, 40) a Sarzana durante il quale sarà possibile valutare l’indice diabetico e calcolare il rischio di sviluppare il diabete.

L’iniziativa vuole porre una particolare enfasi sulla prevenzione che costituisce un investimento nel benessere futuro, riducendo non solo l’incidenza del diabete, ma anche i costi associati alla sua gestione. Attraverso il controllo della glicemia (prelievo capillare), la compilazione di un’apposita scheda sugli stili di vita e l’informazione sulle scelte salutari, l’importanza di una dieta equilibrata e l’attività fisica, è possibile acquisire consapevolezza e compiere il primo passo verso un cambiamento significativo.

martedì 12 novembre 2024

Da "Un mondo a parte" l'Ulisse scandaloso di Dante




LA SPEZIA- Il Centro Lunigianese di Studi Danteschi (CLSD) è da poco uscito con la nuova edizione aggiornata della Via Dantis, l’interpretazione generale della Divina Commedia in nove Stazioni per otto Canti fondamentali creata dal dantista spezzino Mirco Manuguerra per le celebrazioni del 2006, VII Centenario del primo soggiorno di Dante in Lunigiana (Pace di Castelnuovo, 6 ottobre 1306). L’opera è già stata rappresentata su palcoscenico in diverse modalità non soltanto in Lunigiana (Teatro della Rosa a Pontremoli, Castelnuovo Magra, Teatro Impavidi di Sarzana) ma pure a Ravenna, Firenze e Lucca. Forte del successo di critica ovunque ottenuto, il CLSD si sta impegnando nel portare in scena gli Approfondimenti, cioè la rappresentazione delle singole Stazioni della Via Dantis facendo emergere, per ciascuna di esse, tutti i possibili sviluppi.

Dopo l’esperienza pilota de “L’altra faccia di Francesca”, lectura del Canto V dell’Inferno, presentata l’8 marzo di quest’anno, ora è la volta del viaggio oltre le Colonne d’Ercole dell’eroe greco Ulisse, protagonista di Inf XXVI. Con il titolo de “La ragione (fallace) di Ulisse” lo spettacolo è in programma per venerdì 15 novembre alle ore 21,00 presso i locali di “Un mondo a parte”, in via Carducci 43 alla Spezia.

Protagonisti della serata saranno lo stesso Mirco Manuguerra, impegnato nel ruolo del Dantista, e l’attore professionista Riccardo Monopoli, nella veste di Voce Recitante, cui sarà affidata la declamazione del celeberrimo monologo di Ulisse e di tutti i passi scelti della Divina Commedia legati a quel personaggio straordinario.

La Via Dantis, in quanto lettura che va ben oltre il "già detto" e la banalità dei tanti furbetti del palcoscenico e del teleschermo, è uno spettacolo che sorprende, in quanto rivoluziona in molti luoghi tutti i canoni interpretativi di sette secoli di studi danteschi. Se Francesca da Rimini è stata per molti una clamorosa sorpresa, Ulisse lo sarà ancora di più. Spettacolo per tutti ma particolarmente raccomandato agli studenti di ogni odine e grado.

Info e prenotazioni: 3931536425.

lunedì 7 ottobre 2024

Venerdì 11 ottobre proiezione del film "Idiocracy" presso "Un mondo a parte".

 





LA SPEZIA- Proseguono gli appuntamenti di “Un mondo a parte”, giovane realtà spezzina attratta dalla contaminazione fra i linguaggi dell’Arte, spazio di confronto dove cinema, teatro, guizzi grafici e letteratura (saggistica, narrativa) contemporanea sono in pieno fermento. 

Venerdì 11 ottobre, a grande richiesta, sarà la volta di “Idiocracy”.
Lo spassoso film di Mike Judge ha per protagonisti un uomo e una donna di media intelligenza, non geniali né desiderosi di responsabilità, che vengono ibernati per un progetto governativo e si risvegliano nel 2505 accorgendosi, con amaro stupore, che la razza umana si è instupidita oltre ogni immaginazione...
Da più di un secolo le ipotesi avveniristiche animano il grande schermo: in “Idiocracy” è la satira a prendere voce, con leggerezza solo apparente temi di tagliente attualità (scienza, finanza, ambiente, assistenza sanitaria) vengono discussi e, grazie alle scenografie di Ronald R. Reiss (“Timeline”), un futuro assai credibile prende forma davanti ai nostri occhi.


Introdotta e commentata da Giordano Giannini la proiezione inizierà, com’è consueto, alle 21:00 presso la sede di “Un mondo a parte” (Via Carducci, 43 - SP). Info e prenotazioni: 393/1536425.


mercoledì 2 ottobre 2024

100 città contro il dolore: a Spezia e Sarzana banchetti informativi sulla fibromialgia

 


LA SPEZIA- Ritorna anche quest'anno l'iniziativa "Cento città contro il dolore", organizzata da CFU-Liguria (Comitato Fibromialgici Uniti). I volontari saranno a disposizione della cittadinanza per fornire materiale informativo sulla fibromialgia.

Nella nostra provincia sono due gli appuntamenti. 

Sabato 5 a La Spezia, in Corso Cavour 75 (davanti a Zara) dalle 10 alle 19.


Domenica 6, invece, il Comitato si sposta a Sarzana, presso il Centro Commerciale Luna (Via Variante Cisa 40) dalle 9 alle 18. 


www.cfuitalia.it

martedì 24 settembre 2024

"Per sempre Tina", spettacolo con Arianna Pollini presso "Un mondo a parte".




LA SPEZIA- Giovedì 26 settembre alle ore 21, va in scena da "Un mondo a parte" lo spettacolo "Per sempre Tina", di e con Arianna Pollini. Un monologo ricco di umanità, che lascia inevitabilmente spazio a profonde riflessioni, un racconto circolare che assorbe lo spettatore.


In questa narrazione di se stessa, Tina mette l’accento sulla sua esperienza di donna, di fotografa e di comunista. Nel racconto hanno grande rilevanza le relazioni, anche quelle con gli uomini che hanno segnato la sua esistenza. A condurre lo spettatore dentro la trama della sua vita è il suo pensiero che, per associazione, passa da un episodio all’altro, donando allo spettatore, con le prime battute dello spettacolo, una precisa bussola di coerenza narrativa.
È un racconto che sembra nato dalla fantasia di uno scrittore, e che sorprende per la sua continua evoluzione e trasformazione. Il coinvolgimento narrativo porta ad appassionarsi alla vita di Tina, posta continuamente davanti a prove straordinarie. Ogni passaggio della sua esistenza conduce chi ascolta in scenari di una vitalità fuori dal comune: Udine nei primi anni del Novecento, la fame e la povertà dei quartieri operai; San Francisco, la Little Italy e il teatro; Hollywood e il cinema muto ai suoi esordi; Edward Weston e la fotografia; Città del Messico e il Rinascimento messicano; Antonio Mella e la militanza nel Partito Comunista; l’esilio a Berlino negli anni trenta; Mosca, il suo impegno politico e la vita clandestina durante la militanza nel Soccorso Rosso Internazionale; la Guerra Civile in Spagna, dove si adopera senza sosta; il ritorno in Messico e la fatica degli ultimi anni.


Il racconto conduce lo spettatore fino all’inesorabile: la sua morte, da sola, in un taxi, a Città del Messico. Lo spettacolo è una narrazione sospesa, fatta di gesti eterei che danno vita all’invisibile e che si chiude là dove ha avuto inizio.


Info e prenotazioni: 3931536425

giovedì 19 settembre 2024

Esce "Marcello Mastroianni. Il divo gentile" di Barbara Rossi (Gremese)

 




«Non vorrei apparire snob, ma apprezzo molto il termine che usano i francesi: per dire “recitare” loro dicono “jouer” che in italiano sarebbe “giocare”. Questo è un mestiere meraviglioso: ti pagano per giocare». Così asseriva, parlando del suo rapporto con il mezzo cinematografico, Marcello Mastroianni, “il divo gentile”, come viene raccontato da Barbara Rossi nel volume edito da Gremese e ora in libreria.


Tra sogno e realtà, tra arte della recitazione come gioco, veicolo verso nuovi mondi fantastici o illusori (da cui deriva la lunghissima collaborazione con Federico Fellini) e - al contrario - come fascino del reale percepito in tutta la sua grottesca crudezza (i film per la regia di Marco Ferreri), Mastroianni ha incarnato nel cinema italiano e internazionale una nuova figura di divo, seduttivo ma insicuro, persino fragile. La signorilità e la raffinatezza dei modi, accompagnati da una spesso feroce autoironia e da un acuto senso dei propri limiti, hanno fatto di Mastroianni una figura d’attore senza paragoni e senz’altro concorrente rispetto ai modelli a lui coevi.

Scritta in occasione del centenario della sua nascita, la biografia ripercorre l’esistenza e la carriera artistica di Marcello Mastroianni con lo sguardo attento del critico ma anche con l’amorevole attenzione di chi vive un meraviglioso viaggio fra tempi, stagioni cinematografiche, affetti e amori diversi ma pur sempre esaltanti. Tra gli attori più conosciuti al mondo, Mastroianni ha interpretato oltre 140 film dei generi più diversi: dalla commedia sentimentale al dramma, dalla satira di costume al film storico, dal thriller al grottesco. Consacrato internazionalmente da La dolce vita (1960) e 81/2 (1963) di Federico Fellini – sorta di suo alter ego cinematografico –, nel corso di cinque decenni Mastroianni ha dato prova di un talento poliedrico che accende la recitazione di sfumature e sottotoni. Lo testimoniano film amati e celebrati come Il bell’Antonio (Bolognini, 1960), Matrimonio all’italiana (De Sica, 1964), Dramma della gelosia (Scola, 1970), La grande abbuffata (Ferreri, 1973), Una giornata particolare (Scola, 1977), La città delle donne (Fellini, 1980), Ginger e Fred (Fellini, 1985), Il volo (Anghelopulos, 1986), Oci ciornie (Michalkov, 1987), Il passo sospeso della cicogna (Anghelopulos, 1991), Sostiene Pereira (Faenza, 1995), fino all’ultima, struggente interpretazione teatrale di Le ultime lune (1996), suo definitivo congedo artistico. Con l’idea che la memoria - come ricordava lo stesso Mastroianni in Viaggio all'inizio del mondo di Manoel de Oliveira (1997), sua ultima apparizione sul grande schermo - alla fine è ciò che dà senso sia al vivere che al recitare; e che a scandire il tempo è sempre, come cantava Rabagliati nella memoria di Marcello ormai anziano, “l'orologio del cuor”.


Marcello Mastroianni era nato a Fontana Liri (Ciociaria) nel 1924: proprio nella sua città natale, venerdì 27 settembre, alle ore 17:00, presso il Centro Studi Marcello Mastroianni e nell'ambito delle giornate dedicate al Premio Marcello Mastroianni, avrà luogo la prima presentazione del volume, alla presenza dell'autrice e dell'editore Gianni Gremese.



SCHEDA

Titolo: Marcello Mastroianni. Il divo gentile

Autrice: Barbara Rossi

Casa editrice: Gremese Editore

Collana: Stars

Formato: 13.5 x 2.2 x 21.5 cm

Pagine: 189

EAN: 978-88-6692-210-0

Prezzo: € 16,00




GREMESE EDITORE

ufficiostampa@gremese.com

Sito web: gremese.com




"I limoni d'inverno", con Christian De Sica e Teresa Saponangelo, allo spazio "Un mondo a parte" domenica 22




LA SPEZIA- Domenica 22 settembre alle ore 21 proiezione speciale del film "I limoni d'inverno", con Christian De Sica e Teresa Saponangelo, per la regia di Caterina Carone, presso lo spazio culturale 'Un Mondo a Parte', Via Carducci 44, La Spezia.

Una storia di resistenza umana e solidarietà tra spiriti affini, una commedia che parla di solitudine, difficoltà nelle relazioni e di vecchiaia e che offre a Christian De Sica il suo primo ruolo drammatico positivo, nel ruolo di Pietro Lorenzi, un professore in pensione che sta perdendo la memoria e che trascorre le sue giornate a scrivere il suo ultimo libro e a prendersi cura delle piante in terrazza.

Il film, che verrà presentato dal critico cinematografico Lorenzo Moretti, è stato scelto per celebrare la Giornata Mondiale dell'Alzheimer.

giovedì 12 settembre 2024

In uscita il documentario "Nessuno escluso: 30 anni di bilinguismo nella scuola di Cossato" di Paola Settimini




In occasione della Giornata Mondiale del Sordo (ultima domenica di settembre), è in uscita l'ultimo documentario della regista Paola Settimini "Nessuno escluso: 30 anni di bilinguismo nella scuola di Cossato", prodotto dall'Associazione Vedo Voci Onlus.




Il documentario racconta e celebra il progetto sperimentale di eccellenza, riconosciuto a livello europeo, che da 30 anni è in vigore in una scuola pubblica in provincia di Biella. Nella scuola di Cossato, infatti, la LIS (Lingua Italiana dei Segni) è materia curriculare per tutti gli alunni, sordi e udenti, dalla scuola materna alla scuola media, con l'obiettivo di dare pari opportunità, favorendo l’acquisizione di conoscenze, abilità e
competenze che potenzino le sfere dell'autonomia e dell'apprendimento. L'interprete sempre presente rende accessibile ogni tipo di scambio comunicativo per tutti i partecipanti alla vita scolastica di classe perché la LIS è il mezzo che permette il passaggio delle informazioni ai bambini sordi, ma conoscerla è un valore aggiunto per le competenze dei bambini udenti.
Nel documentario sono presenti le testimonianze degli studenti, dei genitori e dei professionisti che hanno lavorato alla piena realizzazione di una realtà educativa preziosa, raccontando successi e difficoltà, emozioni e soddisfazioni.


Vedo Voci, Associazione di genitori di bambini sordi Onlus di Cossato, opera dal 1995. Uno degli scopi principali è quello di sostenere le famiglie che scoprono di avere un bambino sordo, facendo si che quello che inizilmente è un dolore, si possa trasformare in una ricchezza. Vedo Voci attua progetti mirati a favorire l'incontro e lo scambio culturale tra ragazzi sordi ed udenti, si propone di essere d'aiuto alle famiglie, sia da un punto di vista morale, sia da un punto di vista pratico o legale/amministrativo, supporta la sperimentazione in atto nella scuola materna, elementare e media di Cossato e diffonde la LIS.


Credits:
Regia: Paola Settimini
Aiuto regista: Stefania Martinico e Francesco Testi
Soggetto: Ivan Mirenda e Alessandra Battagin
Fotografia: Stefania Martinico
Montaggio: Francesco Tassara
Produzione: Associazione Vedo Voci Onlus
Distribuzione: Cut-up Publishing
Ufficio stampa: Associazione Cinema e Cultura

mercoledì 11 settembre 2024

La moda di Rosa Genoni in scena a "Un mondo a parte" sabato 14.




LA SPEZIA- Sabato 14 settembre alle ore 21, da "Un mondo a parte" (Via Carducci 43, La Spezia), il duo "Le Canzoniere" (Irene Baruffetti e Chiara Venturini), porta in scena il reading teatrale, musica e parole: “L’alta moda popolare di Rosa Genoni”.


Figura chiave del Novecento, l'eclettica Rosa Genoni spalleggiò bellezza e giustizia per tutta la vita: stilista, giornalista, insegnante, si batté per la difesa della pace e si impegnò in attività a tutela dei diritti delle lavoratrici, per promuovere una nuova concezione del lavoro femminile come strumento di lotta politica e di emancipazione sociale. 
Considerata la vera ideatrice della moda Made in Italy, nel corso della sua vita la Genoni ha combattuto una battaglia per l'affermazione di una moda italiana che prendesse spunto dalla cultura storico-artistica nazionale e fosse organizzata intorno a una filiera produttiva autonoma basata sulle realtà artigianali del territorio. I suoi modelli più celebri traggono spunto da alcuni dei capolavori della storia dell'arte italiana, tra cui gli affreschi della Cappella degli Scrovegni. 
Manifesto del concetto di moda di Rosa Genoni è l'abito Tanagra, un modello dalla linea sciolta, da drappeggiare variamente sul corpo per adattarlo ai diversi momenti della giornata, simbolo di modernità e veste ideale per la donna che viaggia ed è emancipata.

Per info e prenotazioni: 3931536425





giovedì 29 agosto 2024

Spezia, le palle... girano! Buon pareggio calabrese a casa Alvini.

 




COSENZA- Lo Spezia prosegue il suo cammino in campionato a testa alta anche nella lontana Calabria, a casa Alvini, l'ex mister #pazzo aquilotto, meglio dimenticarlo in fretta. A Cosenza finisce senza reti e i ragazzi dello Spezia proseguono nel terzo risultato utile consecutivo in campionato. Gara equilibrata con occasioni per entrambe le formazioni, risultato giusto. Mister #nino D'Angelo il #centurione ruota i disponibili cercando di non appesantire troppo i calciatori che in otto giorni giocheranno tre partite seppur in notturna, in questo inizio di campionato. Elia purtroppo deve abbandonare il campo neanche a metà primo tempo: questo forse l'unico neo della serata calabrese. Per il resto Spezia attento e concentrato a fare risultato anche lontano dal "Picco".

Adesso domenica sera ultimo match prima della sosta delle nazionali, arriverà sempre alle 20,30 il Cesena dello spezzino Bastoni, dell'ex Antonucci, compagine neopromossa, ma formazione molto in salute: sarà un match da non perdersi assolutamente per la tifoseria aquilotta, un osso duro che con la spinta della nostra tifoseria può succedere di tutto. Forza ragazzi!


Cristiano Sturlese

domenica 25 agosto 2024

Spezia, le palle... girano. È tutto grasso che cola... aquilotto.

 



LA SPEZIA- Lo Spezia inizia bene le gare casalinghe nel suo #tempio #fortino Picco: una vittoria forse anche insperata per come maturata nel finale. Con onestà diciamolo subito: non meritava di perdere e forse nemmeno di vincere, ma i ragazzi di mister #nino D'angelo il #centurione hanno dato tutto e forse proprio per questo hanno creduto di pià degli avversari ciociari del Frosinone che alla distanza si devono inchinare allo Spezia. La formazione ospite si fa più apprezzare per il possesso palla che per le occasioni create anche se prima di soccombere avrebbe anche le occasioni per chiudere la gara. Nel calcio si sa: chi spreca poi paga e così sono i ragazzi aquilotti a entrare dalla panchine: #boy Candelari e Aurelio il #cursore a fare la differenza per un Picco diventato una bolgia tra Curva Ferrovia e gli altri settori, facendoci tornare indietro alla bolgia dei vecchi tempi #oldstyle. Per l'ex dg Angelozzi #gerundio solo le briciole, ma quanto rispetto e ammirazione per il dirigente che qui architettò la storica promozione in serie A di anni fa.

Adesso recuperare le energie spese in vista della lunga trasferta calabra di Cosenza in casa dell'ex mister #pazzo Alvini che si giocherà a metà settimana (mercoledì ore 20:30) per poi tornare a casa domenica prossima sempre alle 20,30 ospitando il Cesena. Quattro punti in due partite chi lo avrebbe detto? È davvero grasso che cola, tutto aquilotto tutto meritato sempre con i piedi per terra verso l'obiettivo numero uno: la salvezza!

Cristiano Sturlese 

martedì 20 agosto 2024

Spezia, le palle... girano! Chi ben comincia... è un punto prezioso

 




PISA- Lo Spezia inizia bene il suo campionato nel derby di Pisa: un pareggio che a conti fatti va bene e che in tanti avremmo sottoscritto prima di inizio match, poi per come si era incanalata la gara forse rimane del rammarico: col doppio vantaggio sarebbe stato importante vincere per aumentare l'autostima e soprattutto per dare fiducia a tutto l'ambiente aquilotto, americani a parte? Mister #centurione D'Angelo riesce ancora una volta di non perdere contro la sua ex squadra e cerca di sistemare gli aquilotti nel migliore dei modi contro la ben più quotata formazione avversaria di mister "Pippo" Inzaghi. Gara godibile di inizio campionato in questo afoso agosto. Pio Esposito si fa trovare pronto, sembra più matura il giovane bomber di scuola Inter rispetto ad un anno fa. Poi ci pensa a raddoppiare il giovane #karra Bertola che in odore di cessione o non rinnovo, realizza il suo secondo gol tra i professionisti. Poi ritorna in partita il Pisa che alla distanza riacciuffa un meritato pareggio. Gli oltre novecento spezzini spettatori all"Arena Anconetani rimangono soddisfatti ma non troppo, visto l'andamento del match ma se il primo obiettivo, coraggiosamente annunciato dal solo mister #nino D'Angelo è la salvezza, ne possiamo essere tutti soddisfatti. 

Chi ben comincia... e gli aquilotti hanno davvero un inizio di calendario in questo campionato di serie B. Adesso ci tocca aspettare l'esordio al "Picco" sabato prossimo, sempre alla luce dei fari, quando arriverà il neo retrocesso dalla serie A Frosinone dell'ex dg #gerundio Angelozzi, colui il quale disegnò lo Spezia storico in serie A, amarcord a parte, sarebbe importante dare continuità di risultati senza farsi rimontare...tutti nella bolgia del "Picco", può succedere di tutto, o quasi...


Cristiano Sturlese

martedì 13 agosto 2024

Spezia, le palle... girano! Spezia che spreco di coppa seppur a testa alta.

 



SALERNO- Lo Spezia rimane imbattuto ma deve abbandonare già al primo turno la coppa Italia "Frecciarossa", perdendo ai rigori contro la Salernitana una partita roccambolesca e piena di emozioni. I ragazzi del tecnico confermatissimo #nino D'Angelo il #centurione, si portano sul doppio vantaggio grazie alle reti segnate dal prodotto della giovanile Candelari e il neo aquilotto #sole Soleri ma poi in rimonta, nonostante il terzo gol segnato ancora una volta da Soleri, non possono fare a meno di farsi recuperare dai campani durante il recupero sul 3-3. A questo punto sono i rigori a decidere e il #magiaro Nagy è l'unico dei dieci tiratori scelti a non realizzare il gol. Pazienza ma che peccato essere eliminati così, sprecando davvero una grande occasione, soprattutto dopo aver visto in campo un buono Spezia che a tratti ha letteralmente dominato l Salernitana neo retrocessa in serie B e prossima avversaria con un Daniele Verde in più, ceduto qualche ora dopo il match dell'"Arechi". A questo punto testa e cuore al campionato: sabato si incomincia con subito una partita a caso: Pisa-Spezia, i tagliandi del settore ospite già frantumati, segno che la tifoseria è già carica, più della dirigenza a stelle&strisce che continua nel suo smantellamento pro bilancio...staremo a vedere, intanto il mercato calciatori chiude il 30 agosto: buon campionato Aquilotti!


Cristiano Sturlese

martedì 30 luglio 2024

Palio del Golfo, KRUK Italia sarà lo sponsor.




LA SPEZIA – KRUK Italia, l’azienda esperta del credito che dal 2015 ha scelto La Spezia per la sua sede operativa, sarà presente come sponsor alla 99° edizione del “Palio del Golfo” di La Spezia, la storica gara remiera tra 13 imbarcazioni che si svolgerà domenica 4 agosto nelle acque marittime.

Ogni anno, le 13 Borgate e il loro Comitato organizzano l’evento con i 3 momenti fondamentali: la sfilata tradizionale del venerdì, la pesa delle barche del sabato, imbarcazioni realizzate a mano da artigiani locali con caratteristiche uniche, e le gare della domenica che vedono impegnati gli equipaggi delle categorie Junior, Femminile e Senior. Il “Palio del Golfo” affonda le sue radici nella cultura marinara della gente del Golfo, è quindi una manifestazione molto sentita.

Da alcuni anni, inoltre, il Palio è l’occasione per organizzare diversi eventi “collaterali”, che permettono ai moltissimi visitatori e turisti di conoscere ed incontrare le realtà produttive e attrattive del territorio, proprio come KRUK.

Inoltre il Palio è l’occasione per sottolineare il ruolo fondamentale che il mare riveste non solo quale risorsa economica e elemento di caratterizzazione culturale e sociale per le comunità costiere, ma anche quale ecosistema complesso che va tutelato.

“Siamo orgogliosi di poter sostenere, partecipando come sponsor, un evento così importante e sentito per la città che ospita la parte più grande del nostro business. Supportare eventi e progetti che mirano a valorizzare del nostro territorio e la sua storia è da sempre un obiettivo per noi.” ha dichiarato Catalin Cucu, Member of the Board e Chief Operating Officer di KRUK Italia. “Sapere che il Palio di avvicini alla sua 100° edizione e farne parte da xxx anni ci riempie davvero di gioia. Il nostro sostegno sarà visibile attraverso diversi banner posti nei principali luoghi in cui si svolgerà la competizione e un video pubblicitario, proiettato su un maxischermo”.

domenica 14 luglio 2024

"Quasi favola", il focus sugli aristi. Conosciamo Antonella Mezzani.




CARRARA- Venerdì 12 è stata inaugurata a Carrara la mostra collettiva "Quasi favola", nello spazio espositivo "Carrara un museo a cielo aperto", in Via Rossi 5. La mostra è curata da Stefania Martinico.





Il focus sugli artisti: Antonella Mezzani.




Diplomata al Liceo Artistico "Artemisia Gentileschi" di Carrara, Antonella Mezzani vanta 30 anni di ininterrotta attività artistica, attraverso la pittura, il design, la creazione di gioielli, la fotografia. E proprio dal dialogo proficuo tra pittura e fotografia Mezzani crea un suo personalissimo genere espressivo, la "Pittografia": una fusione di immagini fotografiche e tecniche pittoriche per raccontare il mondo femminile.

Tre opere di Antonella Mezzani partecipano alla mostra collettiva "Quasi favola...", a cura di Stefania Martinico, visitabile fino al 26 luglio nello spazio "Carrara un museo a cielo aperto" (Via Rossi 5, Carrara).




Scrive Stefania Martinico sul catalogo della mostra: "L’eleganza di una donna che mostra la sua totale profondità attraverso scelte stilistiche innovative, Antonella Mezzani rappresenta le sue “donne” sotto diverse e infinite sfaccettature: pensate, immaginate, ricercate, fotografate e articolate tramite infiniti passaggi di ricerca ed elaborazione. Opere che elogiano la forza delle donne, creazioni che trasmettono emozioni provate, vissute, conosciute in modo diretto e indiretto. Mezzani sa plasmare e modellare sapientemente la materia, i metalli, i colori, le pietre preziose, capace di rappresentare e raccontare il complesso universo femminile con eleganza ed equilibrata maestria".



"Attraverso le mie Pittografie - spiega Mezzani - cerco un mio magico mondo di Oz, dove il sentiero dorato è dipinto dai miei stessi occhi e nel mio sguardo tutto ciò che vedo viene filtrato dall'oro degli occhi interiori e viene fuso, assemblato e reinterpretato come se fosse ricucito con un filo d'oro. Non per alienare me stessa o chi guarda le mie opere creative, ma per ricostruire i piccoli dettagli che sono per me l'essenza e la bellezza delle cose che mi circondano e che il mondo moderno del quale faccio parte non esalta più, in favore del truce, di cui siamo intrisi e al quale ci stiamo abituando. Le donne che abitano i miei quadri vibrano dei loro sensi acuti e sono viva rappresentanza di ogni donna che viene sfiorata da battiti d'ala di farfalle o avvolta dalla ruggine o chiamata come la Terra dall'attrazione della Luna o che sboccia come un fiore dalle sue stesse labbra in un osmosi continua con la natura che la accoglie e la circonda o che addirittura in forma "Arcimboldesca" le compone il viso con i petali di Ortensia".

martedì 18 giugno 2024

Sant'Andrea, presentata la nuova TAC




LA SPEZIA- È stato presentato oggi alla stampa, martedì 18 giugno 2024, il nuovo apparecchio per la Tomografia Assiale Computerizzata (T.A.C.), operativo da qualche giorno nella Radiologia del Pronto Soccorso dell’ospedale Sant’Andrea di Spezia.

Prosegue, quindi, il cronoprogramma di ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero finanziato dall’Unione Europea con fondi del PNRR, grazie al Next Generation EU: questa TAC, infatti, è la seconda che viene installata al Sant’Andrea dove, dal 7 aprile scorso, è in uso un identico apparecchio in Radiologia.

Presenti all’incontro: Paolo Cavagnaro, direttore generale ASL5, Pamela Morelli, direttore sanitario ASL5, Maria Alessandra Massei, direttore amministrativo ASL5, Giacomo Raul Giampedrone, assessore regionale alle politiche sociosanitarie, +, sindaco di Spezia.


Dichiarazione Paolo Cavagnaro, direttore generale ASL5:

“La TAC che abbiamo inaugurato oggi è la seconda nel giro di pochi mesi installata all’ospedale Sant’Andrea (la prima è stata destinata alla Radiologia per i pazienti ricoverati ed esterni) e sarà prevalentemente dedicata al Pronto Soccorso e ai pazienti ricoverati in Medicina d’urgenza così da dimezzare i tempi di risposta ai cittadini in un reparto che spesso è afflitto da sovraffollamento. Entrambi i macchinari fanno parte di un progetto più ampio che coinvolge anche altri investimenti, 8 in tutto. Al San Bartolomeo di Sarzana verrà installata una nuova macchina per la risonanza magnetica nucleare, nella sede di Bragarina è già operativo un mammografo digitale con tomosintesi e un altro identico verrà installato al Sant’Andrea. La Radiologia è stata arricchita anche di un ecotomografo e presto arriverà un tavolo radiologico telecocmandato. Infine, la Cardiologia del Sant’Andrea, sezione elettrofisiologia, avrà un angiografo cardiologico. Sono tutti rinnovamenti tecnologici che aiutano il medico nella diagnosi anche grazie all’applicazione dell’intelligenza artificiale, non sostituiscono l’uomo ma costituiscono un importante supporto per le diagnosi”.



Dichiarazione Giacomo Raul Giampedrone, assessore regionale alle politiche sociosanitarie:

“Questa nuova Tac, la seconda ad essere sostituita al Sant'Andrea, si inserisce in un piano più ampio che coinvolge tutte le nostre strutture ospedaliere per l’acquisto e l’installazione di nuove e moderne apparecchiature grazie alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Un Piano che questa amministrazione sta portando avanti in modo determinato nel pieno rispetto delle tempistiche stringenti previste dall’Europa: un’occasione irripetibile per garantire ai nostri cittadini macchinari e strutture all’avanguardia, con importanti ricadute anche sul sociale, indissolubilmente legato al settore sanitario”.



Dichiarazione Pierluigi Peracchini, sindaco di Spezia:

“La nuova Tac è un ulteriore strumento fondamentale e indispensabile per il personale sanitario, da utilizzare in diverse situazioni per fornire una diagnosi e per definire le cure dei pazienti. Da oggi il nostro ospedale ottiene uno strumento realizzato con tecnologie di ultima generazione che sarà a disposizione dei pazienti, riducendo i tempi di attesa e aumentando l’efficacia dell’esame. Un risultato importante che conferma l’attenzione verso la sanità di Regione e Asl5, che stanno lavorando in sinergia realizzando investimenti mai visti nella storia della sanità spezzina, che ci hanno portato all’assunzione di oltre 150 OSS e a diventare recentemente la seconda Asl in Italia per numero di infermieri ogni 10mila abitanti, come riportato dal Sole 24 Ore”.



LA NUOVA TAC



Il nuovo tomografo computerizzato GE Healthcare mod. Evolution EVO - 128 strati in uso nella Radiologia del Pronto Soccorso fa parte, come il suo gemello operativo in Radiologia, della cosiddetta terza generazione di TAC (dal 2019 al futuro) che sfrutta un metodo di ricostruzione immagini che si basa su algoritmi di intelligenza artificiale che utilizzano una rete neurale dedicata per generare immagini. Le applicazioni di tali algoritmi in campo medico e di diagnostica TAC sono molto recenti e in fase di rapida evoluzione: permettono di acquisire immagini TC di elevatissima qualità con una texture naturale e con bassissimi livelli di dose di radiazione X erogata al paziente stimabile in circa il 40% in meno rispetto alle TAC di seconda generazione.

Rispetto alla TAC della Radiologia, che è dotata di un pacchetto software per analisi neurologiche avanzate (specifico per i controlli dell’ictus, dell’ematoma e dell’aneurisma cerebrale), la macchina presente nel PS è accessoriata di un software (SnapShot Freeze 2) cardiologico avanzato che affronta una delle più grandi sfide nella cardio TC: fermare il movimento delle coronarie e dell’intero cuore che qui, grazie a questa nuova tecnica di ricostruzione e processing, può essere ridotto fino a 6 volte. A questa nuova importante funzione se ne aggiungono altre tra cui: l’acquisizione di immagini dei parametri funzionali cardiaci quali frazione di eiezione (EF) e volume dei ventricoli; l’analisi volumetrica delle camere cardiache; la rilevazione automatica dei contorni endocardici ed epicardici per la valutazione dei parametri funzionali del ventricolo sinistro (LV), del ventricolo destro (RV) e dell’atrio sinistro; la selezione automatica di epicardio ed endocardio per l’analisi miocardica; la ricostruzione tridimensionale dell’atrio sinistro per la navigazione attraverso sistemi di mappaggio dedicati all’elettrofisiologia.

Spezia, le palle... girano! Il derby ligure è Aquilotto

  LA SPEZIA- Allora il problema era Chichizola in porta? Ma nemmeno per scherzo. Commentanto seriamente lo Spezia fa suo il derby ligure con...