lunedì 31 luglio 2023
KRUK Italia supporta il Palio del Golfo e il Blue Festival per la valorizzazione del territorio ligure
martedì 25 luglio 2023
KRUK Italia di La Spezia rinnova il supporto alla Fondazione Vite Vere Down Dadi per l'autonomia di 40 ragazzi con sindrome di Down
Giovedì 27 si inaugura la fontana dedicata al Palio del Golfo
mercoledì 19 luglio 2023
Una storia a lieto fine dal Museo Virtuale del disco e dello spettacolo
Quando un luogo viene colpito da un'alluvione, come è successo nei mesi scorsi all'Emilia Romagna, le perdite sono altissime e non solo in termini di vite umane, animali o di coltivazioni vegetali.
La pioggia e il fango si portano via auto, case, mobili, ricordi.
In quei giorni così duri per il nostro Paese ci ha scritto Mirko Minardi, il figlio di un nostro socio, Natale, che ci ha lasciato tre anni fa.
“Vi scrivo perché anche la casa dei miei genitori, dove sono cresciuto, appartiene alle tante alluvionate della Romagna. Ma soprattutto perché rischiamo di perdere tutta la collezione di vinili a cui mio padre teneva così tanto.” così diceva la sua email: un'intera collezione di 78 giri rimasta a lungo in balia di acqua e fango.
Ci chiedeva se fossimo interessati al recupero, perché in caso contrario tutto quel materiale sarebbe andato perduto.
Ha pensato a noi, Associazione Culturale “Museo Virtuale del disco e dello spettacolo” perché da anni noi recuperiamo e digitalizziamo dischi del secolo scorso, in particolar modo 78 giri. Ce li donano i soci, li acquistiamo in rete o nei mercati, li mettiamo in rete per fare cultura, per far sì che la musica continui a sopravvivere. Collaboriamo con il Ministero dei Beni Culturali e il nostro archivio è in continua espansione.
Ci siamo informati e abbiamo risposto positivamente: così all'inizio di luglio il nostro collaboratore Walter Martinelli è partito e ha recuperato questo vero e proprio tesoro. Circa 1000 dischi, che ora, grazie al cuore di Mirko che in un momento tanto duro ha pensato a noi, sono nelle nostre mani e, a poco a poco, grazie al duro e certosino lavoro di Walter, saranno anche nel nostro archivio, a disposizione di tutti.
Da una tragedia così grande è uscita una storia con un finale positivo: la cultura è condivisione, è memoria e riesce a oltrepassare gli ostacoli. Questo gesto della famiglia Minardi ci onora, ci gratifica e ci commuove e abbiamo voluto raccontarvi questa piccola, grande storia.
Claudia Bertanza, Ufficio Stampa Museo Virtuale del disco e dello spettacolo.
Spezia, le palle... girano! Il derby ligure è Aquilotto
LA SPEZIA- Allora il problema era Chichizola in porta? Ma nemmeno per scherzo. Commentanto seriamente lo Spezia fa suo il derby ligure con...

-
LA SPEZIA- Così il circolo spezzino di Legambiente reagisce alle notizie che stanno circolando in questi giorni in merito alla proposta del...
-
LA SPEZIA- Si è conclusa con successo e grande affluenza di pubblico la nona edizione del La Spezia Film Festival , diretto dalla regista Pa...
-
LA SPEZIA- Ritorna anche quest'anno l'iniziativa "Cento città contro il dolore", organizzata da CFU-Liguria (Comitato Fi...