martedì 18 giugno 2024

Sant'Andrea, presentata la nuova TAC




LA SPEZIA- È stato presentato oggi alla stampa, martedì 18 giugno 2024, il nuovo apparecchio per la Tomografia Assiale Computerizzata (T.A.C.), operativo da qualche giorno nella Radiologia del Pronto Soccorso dell’ospedale Sant’Andrea di Spezia.

Prosegue, quindi, il cronoprogramma di ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero finanziato dall’Unione Europea con fondi del PNRR, grazie al Next Generation EU: questa TAC, infatti, è la seconda che viene installata al Sant’Andrea dove, dal 7 aprile scorso, è in uso un identico apparecchio in Radiologia.

Presenti all’incontro: Paolo Cavagnaro, direttore generale ASL5, Pamela Morelli, direttore sanitario ASL5, Maria Alessandra Massei, direttore amministrativo ASL5, Giacomo Raul Giampedrone, assessore regionale alle politiche sociosanitarie, +, sindaco di Spezia.


Dichiarazione Paolo Cavagnaro, direttore generale ASL5:

“La TAC che abbiamo inaugurato oggi è la seconda nel giro di pochi mesi installata all’ospedale Sant’Andrea (la prima è stata destinata alla Radiologia per i pazienti ricoverati ed esterni) e sarà prevalentemente dedicata al Pronto Soccorso e ai pazienti ricoverati in Medicina d’urgenza così da dimezzare i tempi di risposta ai cittadini in un reparto che spesso è afflitto da sovraffollamento. Entrambi i macchinari fanno parte di un progetto più ampio che coinvolge anche altri investimenti, 8 in tutto. Al San Bartolomeo di Sarzana verrà installata una nuova macchina per la risonanza magnetica nucleare, nella sede di Bragarina è già operativo un mammografo digitale con tomosintesi e un altro identico verrà installato al Sant’Andrea. La Radiologia è stata arricchita anche di un ecotomografo e presto arriverà un tavolo radiologico telecocmandato. Infine, la Cardiologia del Sant’Andrea, sezione elettrofisiologia, avrà un angiografo cardiologico. Sono tutti rinnovamenti tecnologici che aiutano il medico nella diagnosi anche grazie all’applicazione dell’intelligenza artificiale, non sostituiscono l’uomo ma costituiscono un importante supporto per le diagnosi”.



Dichiarazione Giacomo Raul Giampedrone, assessore regionale alle politiche sociosanitarie:

“Questa nuova Tac, la seconda ad essere sostituita al Sant'Andrea, si inserisce in un piano più ampio che coinvolge tutte le nostre strutture ospedaliere per l’acquisto e l’installazione di nuove e moderne apparecchiature grazie alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Un Piano che questa amministrazione sta portando avanti in modo determinato nel pieno rispetto delle tempistiche stringenti previste dall’Europa: un’occasione irripetibile per garantire ai nostri cittadini macchinari e strutture all’avanguardia, con importanti ricadute anche sul sociale, indissolubilmente legato al settore sanitario”.



Dichiarazione Pierluigi Peracchini, sindaco di Spezia:

“La nuova Tac è un ulteriore strumento fondamentale e indispensabile per il personale sanitario, da utilizzare in diverse situazioni per fornire una diagnosi e per definire le cure dei pazienti. Da oggi il nostro ospedale ottiene uno strumento realizzato con tecnologie di ultima generazione che sarà a disposizione dei pazienti, riducendo i tempi di attesa e aumentando l’efficacia dell’esame. Un risultato importante che conferma l’attenzione verso la sanità di Regione e Asl5, che stanno lavorando in sinergia realizzando investimenti mai visti nella storia della sanità spezzina, che ci hanno portato all’assunzione di oltre 150 OSS e a diventare recentemente la seconda Asl in Italia per numero di infermieri ogni 10mila abitanti, come riportato dal Sole 24 Ore”.



LA NUOVA TAC



Il nuovo tomografo computerizzato GE Healthcare mod. Evolution EVO - 128 strati in uso nella Radiologia del Pronto Soccorso fa parte, come il suo gemello operativo in Radiologia, della cosiddetta terza generazione di TAC (dal 2019 al futuro) che sfrutta un metodo di ricostruzione immagini che si basa su algoritmi di intelligenza artificiale che utilizzano una rete neurale dedicata per generare immagini. Le applicazioni di tali algoritmi in campo medico e di diagnostica TAC sono molto recenti e in fase di rapida evoluzione: permettono di acquisire immagini TC di elevatissima qualità con una texture naturale e con bassissimi livelli di dose di radiazione X erogata al paziente stimabile in circa il 40% in meno rispetto alle TAC di seconda generazione.

Rispetto alla TAC della Radiologia, che è dotata di un pacchetto software per analisi neurologiche avanzate (specifico per i controlli dell’ictus, dell’ematoma e dell’aneurisma cerebrale), la macchina presente nel PS è accessoriata di un software (SnapShot Freeze 2) cardiologico avanzato che affronta una delle più grandi sfide nella cardio TC: fermare il movimento delle coronarie e dell’intero cuore che qui, grazie a questa nuova tecnica di ricostruzione e processing, può essere ridotto fino a 6 volte. A questa nuova importante funzione se ne aggiungono altre tra cui: l’acquisizione di immagini dei parametri funzionali cardiaci quali frazione di eiezione (EF) e volume dei ventricoli; l’analisi volumetrica delle camere cardiache; la rilevazione automatica dei contorni endocardici ed epicardici per la valutazione dei parametri funzionali del ventricolo sinistro (LV), del ventricolo destro (RV) e dell’atrio sinistro; la selezione automatica di epicardio ed endocardio per l’analisi miocardica; la ricostruzione tridimensionale dell’atrio sinistro per la navigazione attraverso sistemi di mappaggio dedicati all’elettrofisiologia.

Il Comitato La Ripa chiede informazioni sui lavori per la rotonda di Bottagna.




Il Comitato La Ripa, presieduto e fondato da Luciano Hermida, con gli amministratori Alessandra Cacciavilani e Federica Chiappini, dà voce agli iscritti, chiedendo ad ANAS informazioni sulla situazione e lo stato di avanzamento della rotonda in Bottagna. Ricordiamo che purtroppo ultimamente si stanno verificando incidenti molto frequenti. 

Inoltre, viene lamentata anche la scarsa visibilità della segnaletica orizzontale in entrambi i sensi di marcia, sia per chi proviene da Ripa che da Follo. Capiamo che molte volte gli incidenti sono causati anche dalla mancanza di precedenza e dalla distrazione di chi è alla guida, oltre che da molti "furbetti" che, per evitare code, cercano di prendere la Ripa passando dalla corsia destinata a chi va a Buonviaggio.

In tutto questo, chiediamo che venga ripristinata e resa visibile la segnaletica orizzontale. Inoltre, come già richiesto, vogliamo una tempistica sulla eventuale costruzione della rotonda. Diversamente, sempre su richiesta degli iscritti, saremo costretti a manifestare all'incrocio per essere ascoltati, creando di certo disagio alla circolazione.

domenica 16 giugno 2024

"Un mondo a parte", mostra personale di Gloria Griggio




LA SPEZIA- Lunedì 17 giugno alle ore 18, nello spazio culturale "Un mondo a parte", inaugurerà "Respiri di mare", mostra personale di Gloria Griggio, scrittrice, pittrice e artista a tutto tondo. 



In esposizione quadri e orologi da parete realizzati con resina e conchiglie, ma verranno presentati anche i due libri. Una combo tra scrittura e pittura, binario che da sempre accompagna Gloria, portandole numerose soddisfazioni. Il suo intento nella pittura fluida, è far arrivare la sensazione di trovarsi di fronte al potere dell' acqua, un elemento che la rappresenta fortemente. Con la sua passione per il mare, ci catapulta in un viaggio dentro alle onde e ai luccichii del sole in superficie.

martedì 11 giugno 2024

"Parla con me", concorso dedicato ai monologhi teatrali.




LA SPEZIA- L'Associazione B52 indice la prima edizione del Premio "Parla con me" dedicato ai monologhi teatrali.


Scopo del concorso è promuovere la scrittura drammaturgica teatrale e dare la possibilità ad attori e drammaturghi di veder rappresentato il loro monologo.


Sono ammessi monologhi teatrali in lingua italiana di qualsiasi genere, con testi originali dell’attore protagonista, del regista o di un autore terzo che ne abbia comunque ceduto i diritti per la rappresentazione.


Il Premio si articola in due sezioni:

a) Monologhi corti, di durata massima 15 minuti

b) Monologhi lunghi di durata compresa tra 50 e 75 minuti.

E’ possibile l’iscrizione a entrambe le sezioni, e l’invio di più opere sia nell’una che nell’altra sezione.

Per la prima sezione (monologhi corti) sono previsti 5 vincitori. Per la seconda sezione (monologhi lunghi) il vincitore sarà unico (con possibili menzioni speciali per lavori ritenuti degni di nota).


In ogni caso non vi sarà alcuna cessione di diritti agli organizzatori.


I partecipanti dovranno inviare il video (con link Vimeo o YouTube) con l'interpretazione integrale della pièce, i dati del/della drammaturgo/a, dell'attore/attrice e del regista e la liberatoria sulla privacy e manleva SIAE.

È gradito anche l'invio del testo teatrale messo in scena, in formato Word o PDF.

L'indirizzo mail al quale inviare il tutto è b52associazione@yahoo.it, specificando nell'oggetto "Concorso Parla con me".

La data di scadenza del Premio è il 31 agosto 2024.


La direttrice artistica del concorso è l'attrice Katia La Galante. In giuria sono presenti: Franca Fioravanti (attrice), Toni Garbini (drammaturgo e regista) Mila Moretti (attrice, drammaturga e regista)


La quota di partecipazione è di euro 10 per ogni monologo iscritto (sia lungo che corto), da versare sul conto corrente intestato a Associazione Culturale B52 iban IT07C0872610700000000220160 con causale “Iscrizione Premio Parla con me”


Nella serata finale, che si terrà alla Spezia nel mese di Ottobre del 2024 presso il centro culturale “Un mondo a parte”, avverrà la premiazione delle opere vincitrici che verranno messe in scena a cura degli artisti stessi in accordo con gli organizzatori. La data esatta dell’evento finale sarà comunicata entro il 15 settembre 2024.





Per informazione e contatti:

324 7416228 oppure 329 3234068

Email: b52associazione@yahoo.it




venerdì 7 giugno 2024

"Un mondo a parte", il cartellone teatrale.




LA SPEZIA- Un mondo a parte è uno spazio per Cinema, Teatro, spettacoli, concerti, conferenze, letture, laboratori e incontri. E’ uno spazio di libertà e partecipazione che nasce per dare alla città di La Spezia una nuova componente culturale, rivolto ad un pubblico variegato e di tutte le età. Lo spazio è aperto anche a proposte e iniziative esterne di artisti, associazioni e operatori Culturali.


Cinema.

I coordinatori dello spazio "cinema" sono Paola Settimini (regista), Giordano Giannini (critico cinematografico), Lorenzo Moretti (docente di cinema). Tre serate a settimana dedicate al grande cinema, rassegne, eventi, incontri con registi, attori, operatori. 


Dal 26 al 30 novembre si svolgerà la nona edizione del "La Spezia Film Festival", diretto da Paola Settimini e Paolo Logli, che quest'anno si arricchisce anche della sezione lungometraggi, la cui giuria è presieduta dal regista Lamberto Bava. La giuria dei cortometraggi, come di consueto, sarà presieduta da Roberto Danese (docente di Cinema dell'Università di Urbino).











Anche il cartellone teatrale e ricco e di eccellente qualità:


Sabato 28 settembre:

"Per sempre Tina", un intenso monologo recitato dall'attrice Arianna Pollini, interprete di Tina Modotti.


Sabato 5 ottobre:

"Il Belvedere" di Aldo Nocolaj, con Sabrina e Menini e Sandro Tore


Sabato 19 ottobre

"Si chiamava Donatella", di e con Donatella Mei, dedicato alla figura di Donatella Colasanti, sfortunata vittima del massacro del Circeo.


Venerdì 8 e Sabato 9 novembre, doppia data per lo spettacolo "Hostoire des vampires" della compagnia Grand Guignol de Milan.



Sabato 23 novembre:

"Diario di un pazzo" di Mario Moretti, con Maurizio di Giacomantonio, regia di Mila Moretti.


Venerdì 6 dicembre

"Alfonsina", di e con Daniela Bertini, che porta in scena la vita della famosa ‘’Regina della pedivella’', unica donna, corse al Giro d'Italia del 1924.


Sabato 18 gennaio:

"Le Beatrici" di Stefano Benni, regia di Paola Settimini.


Sabato 22 febbraio:

"Manifesto della donna futurista" di Valentine de Saint Point, Reading con Ilaria Monfardini.


Venerdì 7 marzo:

"Diari di Adamo ed Eva" di Mark Twain, con Irene Baruffetti e Pietro Orlandi


Sabato 8 marzo:

"Desdemona, Ofelia, Giulietta e le altre. Ovvero se Shakespeare fosse stato femminista", di e con Donatella Mei. In scena con lei: Irene Baruffetti, Erica Cannacini, Sabrina Menini.


Venerdì 14 e sabato 15 marzo:

"I racconti del boudoir", compagnia Grand Guignol de Milan


Sabato 5 aprile

"Legami", spettacolo di musica, danza e voce, con Aldo Guerrieri, Paola ed Emanuela Cristofaro.


Tra ottobre e aprile andrà in scena, con cadenza mensile e data da definire, " Viaggio nella Divina Commedia. Voci per Dante", a cura del Centro Lunigianese di Studi Danteschi e Riccardo Monopoli.


L'associazione B52 curerà il concorso per monologhi teatrali, con la direzione artistica dell'attrice Katia La Galante. In giuria: Franca Fioravanti (attrice), Toni Garbini (drammaturgo e regista), Mila Moretti (regista)


Da ottobre inizierà il corso di teatro con l'attore e regista Sandro Tore, articolato in due sezioni: livello base e livello avanzato.


Da "Un mondo a parte" c'è anche uno spazio dedicato all'arte che accoglie mostre di pittori, scultori, fotografi. La coordinatrice dello spazio artistico è la Maestra d'Arte Stefania Martinico, decoratrice specializzata in arti Visive e Discipline dello spettacolo, che terrà da settembre un corso di pittura emozionale, un corso di sartoria e maglieria creativa e l'appuntamento mensile GravidanzArte dedicato alle mamme in dolce attesa. A cura di Martinico anche il ciclo di film d'arte e il concorsi in occasione della Giornata Mondiale delle Api e della Giornata Mondiale del Gatto.


Ad ottobre inizierà il corso di scrittura narrativa a cura della casa editrice Cut-up Publishing, coordinata da Fabio Nardini. Il corso si svilupperà in un itinerario comprendente anche workshop focalizzati su diversi aspetti della scrittura e delle tecniche di costruzione del racconto.

mercoledì 5 giugno 2024

Spettacolo teatrale "Vicks" con Elisabetta Dini sabato 8




LA SPEZIA- Sabato 8 giugno alle ore 21 da "Un mondo a parte", Via Carducci 43, va in scena "Vicks, sì proprio la pomata", di e con Elisabetta Dini, regia di Ines Cattabriga (produzione Officine T.O.K.)


Si tratta di un monologo in cui viene messo in scena il viaggio di una donna che aspetta in stazione il treno che la porterà nel suo piccolo paese natale e, con ironia e profonda nostalgia, attraversa i ricordi della sua infanzia e degli eventi del luogo.
Una fotografia sognante e amara di cosa sia vivere in un borgo, un onesto flusso di coscienza in cui ci si interroga sulle forze e le debolezze di una comunità. Uno spettacolo che intreccia malinconia e nostalgia, perché il paese quando ce l’hai addosso non te lo togli più, come il profumo di Vicks, che ti rimane per tanto tempo. È, infatti, il senso di appartenenza e allo stesso tempo la preoccupazione per lo spopolamento dei paesi e la perdita delle tradizioni che ci tiene uniti.


Elisabetta Dini è un'attrice e regista teatrale lunigianese, laureata al DAMS di Firenze. 
Ines Cattabriga è regista e scenografa multimediale spezzina. Insieme hanno fondato un piccolo teatro in quella che un tempo era una banca, il tutto in un borgo toscano di trecento abitanti, Monzone, e la compagnia teatrale Officine T.O.K.


Info e prenotazioni 📞 3931536425. Posti limitati.

martedì 4 giugno 2024

Presentazione di "Il bambino che giocava con le bambole", di Antonio Tentori venerdì 7 c/o lo spazio "Un mondo a parte".



LA SPEZIA- Venerdì 7 giugno alle ore 18.30 presso lo spazio culturale Un mondo a parte di via Carducci 43 si terrà la presentazione del romanzo di Antonio Tentori "Il bambino che giocava con le bambole", edito dalla casa editrice spezzina Cut-up publishing (www.cut-up.it) con la prefazione di Lamberto Bava
Alla presentazione seguirà un’apericena con l’autore e alle ore 21 la proiezione del film di Dario Argento Tenebre.

Thriller psicologico dalle tinte fosche, Il bambino che giocava con le bambole si ispira nelle atmosfere e nell’andamento al grande cinema nero degli anni Sessanta e Settanta. Ambientato in una Venezia cupa e solitaria, tra le acque morte dei canali e le pietre corrose di antichi palazzi, il romanzo segue le vicende di un giovane fotografo vittima di amnesie che si trova coinvolto in un vortice di efferati omicidi che lo porteranno a confrontarsi con il suo stesso passato.

Antonio Tentori, scrittore, sceneggiatore e saggista, è considerato tra i massimi esperti del cinema italiano di genere. Ha collaborato come sceneggiatore con Dario Argento al film Dracula 3D e ha curato la novelization di Inferno tratto dall’omonima pellicola di Argento; ha inoltre lavorato con Lucio Fulci, Joe D’Amato(Aristide Massacesi), Bruno Mattei, Sergio Stivaletti, Claudio Lattanzi. I suoi volumi saggistici sono considerati tra i testi fondamentali per una lettura critica del cinema e del fumetto dagli anni Settanta ad oggi; tra i tanti lavori ricordiamo Bellissime e perverse (Cut-up publishing) dedicato al fumetto erotico italiano.

Sant'Andrea, presentata la nuova TAC

LA SPEZIA- È stato presentato oggi alla stampa, martedì 18 giugno 2024, il nuovo apparecchio per la Tomografia Assiale Computerizzata (T.A.C...