giovedì 28 novembre 2024

KRUK Italia Main Sponsor della 10° edizione Run For Children




LA SPEZIA- KRUK Italia, l’azienda esperta in gestione del credito presente a La Spezia con la sua sede operativa presso via Paolo Emilio Tavani, anche quest’anno parteciperà come main sponsor alla 10°edizione della Run for Children.

L’evento, organizzato da Spezia Marathon, si terrà domenica 1° dicembre al Terminal delle Crociere, con ritrovo alle 8.30 e partenza alle 10.30 per una corsa di 5 km, aperta a tutti, anche agli amici a 4 zampe. Come nelle edizioni precedenti, l’intero ricavato delle iscrizioni sarà devoluto al reparto di pediatria dell’ospedale Sant’Andrea. KRUK coprirà i costi delle magliette personalizzate con il proprio logo e donerà un contributo aggiuntivo che verrà destinato direttamente alla donazione per l’ospedale. Anche quest’anno i dipendenti di KRUK Italia parteciperanno attivamente per dimostrare il loro impegno verso il territorio.

”La partecipazione alla Run for Children è diventata per noi una tradizione consolidata e duratura, con cui vogliamo testimoniare l’impegno costante verso la città e la volontà di rendere il nostro contributo sempre più concreto. L’anno scorso, oltre 100 tra colleghi e familiari di KRUK Italia hanno corso fianco a fianco per un obiettivo comune. Quest’anno, puntiamo a superare quel numero e anche grazie alla presenza dei nostri dipendenti, vogliamo trasmettere un messaggio di solidarietà e inclusione a favore dei più piccoli” ha dichiarato Catalin Cucu, COO di KRUK Italia.

 

 


lunedì 25 novembre 2024

Ritorna il La Spezia Film Festival da mercoledì 27 novembre.




LA SPEZIA- Torna il La Spezia Film Festival, giunto alla sua nona edizione, da mercoledì 27 novembre a domenica 1 dicembre, diretto da Paola Settimini e Paolo Logli, presidenti di giuria il regista Lamberto Bava e Roberto Danese, docente di Cinema dell'Universitá di Urbino.


Ospite d'onore di questa nona edizione sarà l'importante cineasta greco Dimitris Makris. Classe 1937, Makris, dopo aver studiato cinematografia a Roma, si trasferisce a Milano. È l'epoca di Carosello, la mitica trasmissione seguita ogni sera da milioni di italiani. Makris si distingue per le sue sensibilità e vena creativa e ne gira a centinaia, lavorando con stelle del Cinema e del Teatro. A questa attività affianca una lunga carriera di documentari e lungometraggi. Ad esempio "Qui Politecnico" (1974), sulla situazione in Grecia durante la dittatura dei colonnelli e il documentario sulla tragedia dell'Icmesa di Seveso (1975). Tornato in patria sarà uno dei protagonisti del cinema greco, insieme ad altri registi dell'avanguardia. Dal 28 al 30 novembre Makris presenterà all'interno del Festival alcune sue opere e riceverà il Premio alla Carriera sabato 30 alle ore 21. Nella stessa serata verranno premiati i cortometraggi e i lungometraggi finalisti.


Tra i tanti eventi in programma, mercoledì 27 novembre alle ore 21 ci sarà l'anteprima del film "Cose Nere", del regista spezzino Francesco Tassara, che nel corso della serata presenterà il libro di cui è coautore "Schermo giallo, dizionario cronologico del cinema Giallo-Thriller".


Giovedì 28 novembre alle ore 21 andrà in scena "Polvere di Stelle", uno spettacolo che tocca le tappe fondamentali del Cinema, con Elisabetta Dini e la regia multimediale si Ines Cattabriga.


Il La Spezia Film Festival è organizzato da Associazione Cinema e Cultura e da Cut-up Publishing, in collaborazione con il Media partner "I Cinenauti".


La giuria è composta da Giordano Giannini (critico cinematografico), Ilaria Monfardini (attrice), Stefania Martinico (artista e scenografa), Lorenzo Moretti (docente e critico cinematografico), Barbara Rossi (scrittrice e critica cinematografica, Gilberto Tortora (fondatore de "I Cinenauti"),


Tutto gli eventi si svolgeranno negli spazi di "Un mondo a parte", Via Carducci 43, La Spezia. Info e prenotazioni: 3931536425

sabato 16 novembre 2024

Fibromialgia, riprendono gli incontri di auto mutuo aiuto

 



LA SPEZIA- Lunedì 18 Novembre 2024, come accade ormai da quattro anni, riprenderanno gli incontri del gruppo di auto-mutuo-aiuto “Fibromialgia, le nostre voci” riservato a persone fibromialgiche, organizzato dalla sezione spezzina del Comitato Fibromialgici Uniti – Italia O.d.V.

Gli incontri hanno lo scopo di darsi vicendevole sostegno sostenendo reciprocamente il nostro percorso di cura attraverso lo scambio di esperienze e di consigli.

Sono previsti inoltre incontri con specialisti che si occupano della malattia sotto diversi aspetti, e l’organizzazione di eventi volti a informare e a tenere alta l’attenzione sulla patologia.

Gli incontri si terranno con cadenza quindicinale dalle ore 17.30 alle 20.00 in Via Castelfidardo 1/A angolo Via Roma, presso la sede dell’Associazione ProSpezia Ciassa Brin.

La partecipazione agli incontri è gratuita, è comunque gradita l’adesione all’associazione CFU-Italia O.d.V. da parte di chi intende frequentare regolarmente (quota annuale € 20).

Per ulteriori informazioni e per comunicare la propria presenza rivolgersi via WhatsApp ai numeri +393924575887 (Gianna Taverna) e +393397056361 (Adelaide Trastevere) o alla email cfulaspezia.taverna@gmail.com.


giovedì 14 novembre 2024

"Parla con me", si è conclusa la prima edizione del concorso per monologhi teatrali. Sabato 16 la premiazione.



LA SPEZIA- Si è conclusa la prima edizione del concorso per monologhi teatrali “Parla con me”, edizione 2024. 
Il premio, organizzato dall’associazione culturale B52 e curato da Katia La Galante, prevede due sezioni: una dedicata ai monologhi brevi, spettacoli di massimo quindici minuti, e l’altra ai monologhi lunghi, con una durata massima di settantacinque minuti. Il bando, lanciato nella primavera di quest’anno, ha raccolto numerose adesioni da parte di singoli attori e compagnie teatrali di tutta Italia: oltre cinquanta le opere iscritte al concorso in entrambe le sezioni che sono state sottoposte al vaglio della giuria. Quest’ultima risulta costituita da Franca Fioravanti, attrice e performer attiva a Genova con Il tetro delle nuvole, Toni Garbini (regista e drammaturgo, fondatore del teatro Ocra di Sarzana), e Mila Moretti, attrice e regista romana residente da molti anni a Siena.

Dopo un’attenta selezione, sono stati individuati ex equo sei monologhi corti e un monologo lungo che verranno rappresentati il 16 novembre presso il centro culturale “Un mondo a parte” di via Carducci 43 alla Spezia. Per la categoria monologhi lunghi la vincitrice è Elisabetta Dini, attrice della provincia di Massa e animatrice di Officine Tok, uno spazio teatrale organizzato a Fivizzano (MS); Elisabetta Dini vince con “Vicks, sì proprio la pomata”, una intensa pièce centrata sulla memoria e sulla nostalgia delle proprie radici.

I sei corti selezionati sono invece: Valentina Bonati con “Beatrice”, Elisa Galloni con “Lo stupro”, Alice Piffer con “Mercoledì”, Assunta Rubini con “Michele lu lanzone”, Sara Tozzato con “Uomo Bestia Virtù”, Simona Vannelli con “Piaf”


Estremamente soddisfatti gli organizzatori, a cominciare dalla curatrice Katia La Galante, attrice teatrale che lavora da molti anni tra La Spezia e Roma. “Abbiamo voluto puntare sul monologo, una forma di teatro scarna, essenziale, tutta centrata sul corpo e sulla voce dell’attore, un teatro povero insomma, che si può proporre anche in spazi non istituzionali”.

Voglio ringraziare sentitamente tutti i partecipanti e tutti coloro che ci hanno aiutato nel nostro lavoro organizzativo – continua Katia La GalanteQuesto concorso ha evidenziato, in maniera anche superiore alle nostre aspettative, la vitalità della scena teatrale indipendente italiana e la sua capacità di mettersi in gioco e di confrontarsi con il pubblico.”

La serata della premiazione è fissata per sabato 16 novembre alle ore 21 presso lo spazio culturale Un mondo a parte di via Carducci 43 alla Spezia, durante la quale verranno rappresentate le opere selezionate.

Per informazioni e prenotazioni: 329 3234068




Associazione culturale B52
b52associazione@yahoo.it

Sarzana, screening diabetologico gratuito sabato 16




SARZANA- In occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra il 14 novembre con il fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla malattia e promuoverne la prevenzione, la S.S.D. Malattie endocrine e metaboliche di ASL5 diretta dalla dott.ssa Laura Dreini, organizza con la collaborazione di Coop Liguria, il 16 novembre, dalle 8.30 alle 12.30, uno screening diabetologico gratuito presso l’Ipercoop del Centro Luna (via Variante Cisa, 40) a Sarzana durante il quale sarà possibile valutare l’indice diabetico e calcolare il rischio di sviluppare il diabete.

L’iniziativa vuole porre una particolare enfasi sulla prevenzione che costituisce un investimento nel benessere futuro, riducendo non solo l’incidenza del diabete, ma anche i costi associati alla sua gestione. Attraverso il controllo della glicemia (prelievo capillare), la compilazione di un’apposita scheda sugli stili di vita e l’informazione sulle scelte salutari, l’importanza di una dieta equilibrata e l’attività fisica, è possibile acquisire consapevolezza e compiere il primo passo verso un cambiamento significativo.

martedì 12 novembre 2024

Da "Un mondo a parte" l'Ulisse scandaloso di Dante




LA SPEZIA- Il Centro Lunigianese di Studi Danteschi (CLSD) è da poco uscito con la nuova edizione aggiornata della Via Dantis, l’interpretazione generale della Divina Commedia in nove Stazioni per otto Canti fondamentali creata dal dantista spezzino Mirco Manuguerra per le celebrazioni del 2006, VII Centenario del primo soggiorno di Dante in Lunigiana (Pace di Castelnuovo, 6 ottobre 1306). L’opera è già stata rappresentata su palcoscenico in diverse modalità non soltanto in Lunigiana (Teatro della Rosa a Pontremoli, Castelnuovo Magra, Teatro Impavidi di Sarzana) ma pure a Ravenna, Firenze e Lucca. Forte del successo di critica ovunque ottenuto, il CLSD si sta impegnando nel portare in scena gli Approfondimenti, cioè la rappresentazione delle singole Stazioni della Via Dantis facendo emergere, per ciascuna di esse, tutti i possibili sviluppi.

Dopo l’esperienza pilota de “L’altra faccia di Francesca”, lectura del Canto V dell’Inferno, presentata l’8 marzo di quest’anno, ora è la volta del viaggio oltre le Colonne d’Ercole dell’eroe greco Ulisse, protagonista di Inf XXVI. Con il titolo de “La ragione (fallace) di Ulisse” lo spettacolo è in programma per venerdì 15 novembre alle ore 21,00 presso i locali di “Un mondo a parte”, in via Carducci 43 alla Spezia.

Protagonisti della serata saranno lo stesso Mirco Manuguerra, impegnato nel ruolo del Dantista, e l’attore professionista Riccardo Monopoli, nella veste di Voce Recitante, cui sarà affidata la declamazione del celeberrimo monologo di Ulisse e di tutti i passi scelti della Divina Commedia legati a quel personaggio straordinario.

La Via Dantis, in quanto lettura che va ben oltre il "già detto" e la banalità dei tanti furbetti del palcoscenico e del teleschermo, è uno spettacolo che sorprende, in quanto rivoluziona in molti luoghi tutti i canoni interpretativi di sette secoli di studi danteschi. Se Francesca da Rimini è stata per molti una clamorosa sorpresa, Ulisse lo sarà ancora di più. Spettacolo per tutti ma particolarmente raccomandato agli studenti di ogni odine e grado.

Info e prenotazioni: 3931536425.

Spezia, le palle... girano! Il derby ligure è Aquilotto

  LA SPEZIA- Allora il problema era Chichizola in porta? Ma nemmeno per scherzo. Commentanto seriamente lo Spezia fa suo il derby ligure con...